monolitico
monolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monolito, che è dal gr. monólithos, comp. di mono- "mono-" e líthos "pietra"] [LSF] Propr., che è formato da un solo blocco di pietra (anche monòlito o [...] insieme e non distaccabili. ◆ [ELT] Circuito integrato m.: circuito realizzato su un'unica piastrina di semiconduttore componenti: v. circuiti elettronici integrati: I 612 f. ◆ [OTT] Matrice m.: matrice di rivelatori, spec. fotorivelatori, ottenuti ...
Leggi Tutto
ripartitore
ripartitóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che ripartisce", der. di ripartire (→ ripartito)] [LSF] Dispositivo con cui o in cui si attua una ripartizione. ◆ [ELT] Nei sistemi telefonici, dispositivo [...] per attuare i collegamenti tra linee in cui consiste la ripartizione telefonica: morsettiera r., armadio r. (che contiene le dette morsettiere), ecc. ◆ [ELT] Filtri r.: insieme di filtri elettrici di varie ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] c.: quelle che hanno in comune un asse di simmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di simmetria assiale (per es., magnetron c.: v. magnetron: III 612 f); (b) foggiato in maniera tale da adattarsi direttamente a un cavo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità [Der. di modale "modo di essere"] [FAF] Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, per es., di necessità, possibilità, impossibilità. [...] può avere un valore intero tra 1 e 92). ◆ [ELT] M. di determinazione, o di localizzazione: di un mobile sulla superficie terrestre (m. 2D e loro suddivisioni) o nello spazio atmosferico (m. 3D e loro suddivisioni): v. radionavigazione, sistemi di: IV ...
Leggi Tutto
eccitatore
eccitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. excitator, dal part. pass. excitatus di excitare "spingere fuori", comp. di ex "fuori" e citare "chiamare"] [ELT] Stadio di un apparato complesso [...] vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da un motore che comunica a una o più masse un moto rotatorio eccentrico o rettilineo alternativo; è usato per studiare fenomeni di risonanza di organi meccanici, per determinare la ...
Leggi Tutto
identificatore
identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] il quale s'individua una variabile o una routine di un programma per un calcolatore elettronico; completata che sia la traduzione dal linguaggio di programmazione al linguaggio di macchina, il traduttore stesso provvede in genere a stampare una ...
Leggi Tutto
anecoico
anecòico (o anecòide) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed eco, quindi "senza eco"] [FTC] [ACS] [ELT] Qualifica di materiali per rivestimento di ambienti e, estensiv., degli ambienti medesimi [...] , pavimento e soffitto ricoperti con materiali a. acustici o elettromagnetici; in essa il comportamento di un dispositivo ( infinitamente esteso, e a essa si ricorre per varie prove e tarature: per es., v. compatibilità elettromagnetica: I 659 f. ...
Leggi Tutto
illuminatore
illuminatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. illuminator -oris, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [LSF] Denomin. di dispositivi che illuminano, cioè che [...] emettono energia raggiante, specific. su uno o più corpi determinati. ◆ [ELT] I. di un'antenna a riflettore: terminazione adattata di una guida d'onda che, opportunamente situata nella zona focale del riflettore e alimentata da un generatore a ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] tavola di verità (V = vero, F = falso), riportata a fianco. ◆ [FAF] C. contrafattuale: si ha quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un elemento che non gode di quella proprietà non ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. lector-oris, der. di legere "leggere"] [ACS] L. del suono (in partic. fonografico, magnetografico, e simili): sinon. poco usato di fonorivelatore. [...] nastri perforati (l. di banda), dischi e nastri magnetici (l. magnetico), o direttamente da documenti scritti, eventualmente con inchiostro magnetico (l. di documenti, o di caratteri, ottico e magnetico). ◆ [OTT] L. per microfilm: apparecchio ottico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...