• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [34548]
Temi generali [985]
Biografie [13360]
Arti visive [5679]
Storia [4384]
Religioni [2721]
Diritto [2491]
Letteratura [2105]
Archeologia [1960]
Medicina [961]
Musica [1078]

correttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correttore correttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. corrector, da correctus (→ correttezza)] [LSF] Dispositivo per correggere altri dispositivi o apparecchi, cioè per annullare loro anomalie [...] che da tali anomalie derivano. ◆ [FTC] [TRM] C. di temperatura, o termico: dispositivo, di varia natura, per compensare variazioni di parametri funzionali di un apparecchio (il periodo di oscillazione di un pendolo, la frequenza di un oscillatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sistematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistematico sistemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. systématique, dal lat. systematicus, e questo dal gr. systematikós, der. di sy´stema "sistema"] [LSF] (a) Che riguarda un sistema (categoria s., [...] ecc.), o deriva da un sistema (classificazione s., ecc.) o si serve di un sistema (analisi s., ecc.). (b) Che si presenta sempre, indipendentemente da ogni circostanza, come, per es., gli errori s. di misurazione (v. misure fisiche: IV 48 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

missione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

missione missióne [Der. del lat. missio -onis "il mandare o l'essere mandato", dal part. pass. missus di mittere "mandare"] [LSF] Compito che viene affidato o funzione espletata da una macchina o da [...] un dispositivo. ◆ [FSP] M. spaziale: l'invio di un veicolo spaziale avente un ben determinato insieme di compiti scientifici; anche assolut.: m. Giotto, m. Viking, ecc. ◆ [FTC] [FSP] Progetto di una m. spaziale: v. astronautica: I 206 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

derivatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivatore derivatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di derivazione "che o chi realizza una derivazione"] [ELT] Circuito che trasforma un segnale in un altro che rappresenta la derivata temporale del [...] primo. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, commutatore che serve per porre un circuito o un componente circuitale in derivazione su un altro. ◆ [MTR] [EMG] Lo stesso che moltiplicatore di portata o shunt: v. misure elettriche: IV 23 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

deceleratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deceleratore deceleratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e (ac)celeratore)] [LSF] Oggetto o dispositivo che serve per decelerare, cioè per ridurre la velocità di qualcosa. ◆ [FSN] D. di particelle: [...] v. acceleratore di particelle: I 2 b. ◆ [ELT] Elettrodo d.: ogni elettrodo di un tubo elettronico cui sia affidato il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o degli ioni) presenti nel tubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

word processing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

word processing word processing 〈uë´ëd próusesin〉 [Locuz. ingl. comp. di word "parola" e processing "elaborazione", usata in it. come s.m., più raram. come s.f.] [ELT] [INF] Espressione, corrispondente [...] al-l'it. trattamento dei testi, con la quale si designa l'insieme dei modi e delle tecniche che fanno uso di strumenti informatici nell'attività di produzione e manipolazione di testi o documenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tecnotronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnotronico tecnotrònico (non comune tecnetrònico) [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. technetronic, poi technotronic, comp. di techno(logical) "tecnologico" e (elec)tronic "elettronico"] [LSF] [FTC] [...] Fondato su una tecnica o su una tecnologia molto avanzata, la quale si avvale dei principi, dei metodi e dei sussidi dell'elettronica. È usato talora anche il s.f. tecnotronica, per indicare quest'aspetto della tecnologia più recente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

miscelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscelatore miscelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di miscelare "fare una miscela, mescolare"] [LSF] (a) Nome generico di apparecchi per mescolare intimamente due o più sostanze gassose, liquide o [...] polverizzate, fornendo una miscela omogenea e con assegnate proporzioni delle componenti. (b) Estensiv., dispositivo per mescolare tra loro luci, suoni, ecc. ◆ [ELT] M. di segnali: lo stesso che mescolatore di segnali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miscelatore (2)
Mostra Tutti

deviatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviatore deviatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di deviazione "che o chi provoca una deviazione"] [FTC] [EMG] Dispositivo che consente di avviare una corrente o un segnale su una di varie possibili [...] vie. ◆ [OTT] D. a due vie optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ [FSD] D. degli sforzi: v. dislocazione: II 212 f. ◆ [MCF] Forza d.: lo stesso che devianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

multicorpi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicorpi multicòrpi [agg. invar. Comp. di multi- e corpi] [LSF] Che è costituito da più corpi o si riferisce a più corpi; per es., forze m., quelle che dipendono dal numero dei corpi coinvolti in esse [...] (v. nucleone: IV 205 f), problema m., lo stesso che problema a n corpi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali