multiprocessore
multiprocessóre [Comp. di multi- e processore] [ELT] [INF] Sinon. di multicalcolatore, spec. quando questo è costituito da un insieme di microprocessori. ◆ [ELT] [INF] M. a memoria condivisa, [...] distribuita o locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 d, e. ◆ [ELT] [INF] Sistemi m.: v. microprocessore: III 832 f. ...
Leggi Tutto
inseritore
inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.). ...
Leggi Tutto
distanziatore
distanziatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di distanziare "interporre una distanza"] [FTC] [MCC] Dispositivo meccanico, in genere di forma molto semplice, avente lo scopo di tenere a opportuna [...] distanza altri pezzi o di impedirne il contatto. ...
Leggi Tutto
descrittore
descrittóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. descriptor -oris "che o chi descrive", dal part. pass. descriptus di describere (→ descrittivo)] [INF] D. di forma e di livello: v. forme [...] , riconoscimento delle: II 682 e ...
Leggi Tutto
neutralizzatore
neutralizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di neutralizzazione] [LSF] Denomin. generica di dispositivi o sostanze con cui si attua una neutralizzazione. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...