• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Biografie [9]
Africa [11]
Storia [8]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Oceania [3]
Europa [3]
Arti visive [3]

oasi egiziane

Dizionario di Storia (2010)

oasi egiziane Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] , presso l’isola di Sai, e offriva una via alternativa rispetto a quella che seguiva il Nilo. La prosperità delle oasi crebbe a partire dal Terzo periodo intermedio fino al periodo romano. Siwa, la più occidentale delle oasi, fu colonizzata durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – EGIZIANO – NOMADI – NUBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oasi egiziane (2)
Mostra Tutti

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] dal Nilo, a 160 km. a N.-NE. di Farāfra e a circa 340 km: ad E.-SE. di Sīwa. Si raggiunge Baḥriyyah da Benī Mazār e da Maghāghah, più attendibili dànno per il piano di campagna dell'oasi presso i maggiori villaggi la quota di 128 m. s. m.; la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] fondamentale per porre nella giusta luce i problemi della fase di produzione neolitica nel Sahara. Altre evidenze di condizioni umide nell'Olocene antico vengono dalle oasi di Selima, Siwa, Farafra, Dakhla e Kharga. Il Neolitico tipo el-Nabta (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Pacho, Jean-Raymond

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo (Nizza 1794 - Parigi 1829). Condusse un'importante spedizione nella Cirenaica partendo da Alessandria d'Egitto e portandosi a Derna e quindi ad Agedabia e alle oasi di Augila, [...] Marada e Sïwa (1824-26). Pubblicò una vasta relazione (1827-29). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CIRENAICA – AGEDABIA – PARIGI – DERNA

LIBICO, DESERTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICO, DESERTO (A. T., 113-114) Emile Félix GAUTIER Roberto ALMAGIA Il Deserto Libico è una parte del Sahara, alla quale è rimasto il nome etnico che gli antichi applicavano all'insieme; nome che risultava [...] il Deserto Libico e il Sahara occidentale: le sole comunicazioni si sono svolte sempre lungo il Mediterraneo per l'oasi di Giove Ammone (Sīwa). Tra l'erg libico e il Nilo, il deserto è abbastanza conosciuto grazie ai bei lavori del Geological Survey ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBICO, DESERTO (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] (ayding), cultura di Victor H. Mair Denominazione con la quale si indica un gruppo di siti nell'oasi di Turfan (o wenhua mudi de jieshi yu yanjiu, Beijing 1998. Siwa, cultura di Corinne Debaine-Francfort Cultura dell'età del Bronzo, successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] desertica Libia inferiore e la cristianizzazione delle Oasi, elevate a sedi episcopali: sia quella di Siwa, sia la Grande Oasi. Le fonti non registrano tuttavia nel dipanarsi di questo processo l’affermarsi di alcuna città, né nella Valle del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] ) e Teuchira (Tocra), nell'interno Barca (Barce). Nel deserto, una certa importanza, all'incrocio di traffici carovanieri, ebbero l'oasi di Augila (Gialo) e quella di Ammonium (Siwa), che dal IV sec. venne a far parte della Libya inferior. Capitale ... Leggi Tutto

Ammone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», [...] l’oca e l’ariete dalle corna ricurve. Padre fisico del faraone, gli spettava il bottino di guerra. Era adorato pure in Nubia e nelle oasi libiche, a Siwa, dove fu identificato con Zeus. Più tardi i Latini lo adorarono come Iuppiter Hammon (Giove A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARISTOCRAZIA – FARAONE – ARIETE – NUBIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammone (1)
Mostra Tutti

HASSANEIN, Bey, Ahmed Mohammed

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] solo, nel marzo-giugno 1923, da Siwa a Giarabub, Gialo, Cufra e quindi alle remote oasi montane di Archenū e Awēnāt rientrando nel Sudan The lost Oases, Londra 1925, ampiamente corredato di carte, illustrazioni e memorie scientifiche che, prima dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali