• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [847]
Asia [89]
Geografia [177]
Archeologia [163]
Storia [107]
Arti visive [89]
Biografie [79]
Africa [77]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [41]
Temi generali [37]

Zainde

Enciclopedia on line

Zainde Corso d’acqua dell’Iran centrale, uno dei più importanti bacini chiusi sul versante orientale degli Zagros. Le sue acque permettono l’esistenza, in zona fortemente arida, di una larga striscia di [...] colture che formano una catena di oasi, di cui la più ampia e importante è quella di Esfahan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESFAHAN – IRAN

Riyad

Enciclopedia on line

Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] del paese, dovuto principalmente all’incremento dell’estrazione petrolifera. L’assetto economico è fondato sull’attività agricola di oasi, su un apparato industriale costituito da raffinerie di petrolio, da cementifici e da imprese alimentari spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESTRAZIONE PETROLIFERA – ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – WAHHABITA – PETROLIO

Karakumy

Enciclopedia on line

Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar Caspio, ha permesso l’agricoltura in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakumy (1)
Mostra Tutti

al-Hasa

Enciclopedia on line

(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] adiacenti alla costa, scaturiscono numerose sorgenti che, specie nelle oasi maggiori (al-Hofuf, al-Qatif), rendono fertile la fascia costiera. Il clima è caldo, a volte malsano. L’economia della regione, fondata in passato sulla pesca delle perle, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ARABIA SAUDITA – GOLFO PERSICO – OLEODOTTO – DHAHRAN

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] costa del Mar Caspio. Si trova in un’oasi steppica, priva di risorse naturali, resa fertile attraverso la costruzione di una serie di canali che trasportano le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, così, coltivazioni (cereali, alberi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] maggiore chiarezza i rapporti esistenti tra di esse e la Valle del Nilo, mentre nel Fayyūm (v. oltre: Il Fayyūm e le oasi) continua in modo sempre più intenso lo studio delle città di età tolemaica e romana. Senza precedenti è invece l'a. subacquea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] maggiore chiarezza i rapporti esistenti tra di esse e la Valle del Nilo, mentre nel Fayyūm (v. oltre: Il Fayyūm e le oasi) continua in modo sempre più intenso lo studio delle città di età tolemaica e romana. Senza precedenti è invece l'a. subacquea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Malatya

Enciclopedia on line

Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto. M. fece parte dell’Impero ittita e poi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ITTITA – COSTANTINO V – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti

Almaty

Enciclopedia on line

Almaty (russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] (sostituita da Astana). È situata a 745 m s.l.m., ai piedi dell’Alatau Transiliano, in una vasta oasi, creata mediante la bonifica integrale di un’area precedentemente steppica. La città, sorta nel 1854 col nome di Vernj, ha un aspetto moderno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BONIFICA INTEGRALE – KAZAKISTAN – STEPPICA – ALMA-ATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almaty (1)
Mostra Tutti

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal Tian Shan a nord e dal via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato, spesso indipendente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali