• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

parcellizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parcellizzazione Scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore. La p. delle mansioni rappresenta [...] di un creditore che formula più domande di azione giudiziaria contro un debitore per l’adempimento di un’unica obbligazione pecuniaria. Alcune sentenze della Corte di cassazione hanno vietato questo tipo di comportamento, che risulta particolarmente ... Leggi Tutto

sotto la pari

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sotto la pari Quotazione di mercato di un titolo, o il suo prezzo di emissione, quando sono inferiori al valore nominale. Viceversa, se si ha un livello superiore al valore nominale, si dice ‘sopra la [...] da parte dei creditori. Tale diversità sottostà al principio in base al quale il socio non può favorire sé stesso pagando un prezzo inferiore al valore nominale, mentre può decidere di agevolare un creditore ‘scontando’ il prezzo dell’obbligazione. ... Leggi Tutto

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] sfera materiale del d.i.p. UE dipende dal fondamento e dalle modalità di esercizio dell’azione. Vi rientra, ad es., l’obbligo di risarcire i danni causati da un patto illecito costituito a fini di frode IVA solo se trova fonte nelle norme comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ho-Lee, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ho-Lee, modello di Capostipite dei modelli di arbitraggio per la valutazione di default free zero coupon bonds (obbligazioni senza cedola esenti da rischio di insolvenza). Prende il nome da T. Ho e S.B. [...] t futuro è dunque aleatorio con media r+θ(t)t e varianza σ2t; ne consegue che il prezzo a pronti, all’epoca 0, di un’obbligazione senza cedola con scadenza T è P(0,0,T)=exp(−r0T−(1/2)T2θ(t)+(1/6)σ2T3). Rispetto ai modelli di equilibrio utilizzati in ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] sola adozione esistente in Inghilterra era l'accoglimento di fatto di un fanciullo in una famiglia, il che creava soltanto un'obbligazione morale. Ma per il diritto americano l'adozione è un'adozione piena e crea un rapporto legale di paternità tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

VADIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato. Il [...] , se si riscattassero con danaro, di intentare la manus iniectio per la stessa somma sul garantito. Sembra che l'obbligazione si stringesse con un apposito contratto solenne a domanda e risposta: vas es? vas sum. Nell'epoca della procedura formulare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIMONIO (1)
Mostra Tutti

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] e gestito dall’Inps. In epoca successiva con d.lgs. 27.5.1992, n. 80, al fine di sanare gli inadempimenti agli obblighi minimi della citata direttiva (C. giust., 2.2.1989, C-22/87, Cee c. Repubblica Italiana), tale garanzia è stata estesa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , II, 383. 10 Cfr., da ultimo, Cass., 10.8.2012, n. 14299, sul diritto dell’azionista al risarcimento del danno in caso di violazione dell’obbligo di o.p.a.; Cass., S.U., ord. 8.4.2011, n. 8034 e 11.6.2010, n. 14056, sulla responsabilità in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] piano sostanziale, ma su quello procedimentale, la Corte supera il problema della disparità di trattamento tra contribuenti: nessuno è obbligato ad aderire al condono, lo fa solo chi ha interesse. La tesi della Consulta, in particolare nella parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CMO (Collateralized Mortgage Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Flavio Pressacco CMO (Collateralized Mortgage Obligation)  Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] Una seconda fase importante dell’operazione è la cosiddetta fase del tranching, con la quale si suddividono le obbligazioni in classi aventi differenti priorità nel rimborso. Ciò significa che le eventuali perdite derivanti da insolvenza dei debitori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali