• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto civile [225]
Diritto [539]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

Mora del debitore

Enciclopedia on line

Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore. Le disposizioni sulla mora, in ogni caso, non si applicano alle obbligazioni di non fare. Il d.lgs. 9/10/2002, n. 231, dispone che, in materia di contratti tra imprese ovvero tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FATTO ILLECITO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] persone, ma un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma dello Stato: cioè appunto il contratto riconosciuto come fonte di obbligazione; il contratto cui si dà la funzione di legge tra le parti. Ma prima che vi fosse un sistema giuridico statuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] cit., 286) o dal giudice. Quanto alla regola di cui all’art. 1191 c.c., anch’essa si spiega innanzitutto alla luce dell’obbligo di diligenza ex art. 1176 c.c.: è questa seconda la sede da cui ricavare lo standard di condotta dovuta dal debitore, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 98, 1992, pp. 117 s. e n. 19 (pp. 109-144) 145. Cf. F. Schupfer, Il diritto delle obbligazioni, pp. 181 s. 146. Ibid., pp. 183 s. 147. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 221, pp. 170 ss., 1312, 19 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , dep. 31.07.1997, in Cass. pen., 1998, 3428; Cass. pen., 22.5.2009, n. 39890), la cui rilevanza dovrebbe presupporre l’obbligo giuridico di dire il vero, fondato secondo parte della dottrina nel dovere di buona fede contrattuale ex art. 1175 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabile d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] al d.P.R. 29.1.1958, n. 645, che testualmente prevedeva. «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a questi, ha diritto di rivalsa». Anteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

La responsabilità precontrattuale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità precontrattuale Claudio Scognamiglio La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] Cass., 20.1.1999, n. 589, in Foro it., 1999, I, 3332. 27 Si tratta ovviamente del contributo di Castronovo, C., L’obbligazione senza prestazione ai confini tra contratto e torto, in Studi in onore di Luigi Mengoni, Milano, 1995, 147 ss. 28 Cfr., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] Diritto moderno. La parola pegno nell'uso comune si adopera per indicare la cosa che si dà in garanzia di un'obbligazione; nel linguaggio giuridico indica il contratto con il quale il debitore dà al creditore una cosa mobile per sicurezza del credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] che potranno a loro volta soddisfarsi solo sull’eventuale residuo. Il pegno e l’ipoteca possono essere costituiti a garanzia dell’obbligazione non solo dal debitore, ma anche dal terzo, il quale così assume la veste di terzo datore di pegno (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] accordato, in primo luogo, a garanzia delle spese strettamente necessarie a favore del debitore per le quali non esiste un obbligo di natura giuridica da parte del creditore. Tali, nell’ordine, le spese funebri, le spese di infermità negli ultimi sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali