• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto commerciale [153]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] siano stati rifiutati (artt. 2189 e 2192 c.c.; artt. 11 e 14 d.P.R. n. 581/1995). Là dove i soggetti obbligati non abbiano presentato la domanda d’iscrizione (con ciò esponendosi alle sanzioni di cui agli artt. 2194 e 2630 c.c.), è prevista l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e addirittura il 40%, volle riesaminare la sua politica del credito, legalizzando il prestito su pegno al 10% e su obbligazione scritta al 12%. Il progetto non ebbe seguito fino al febbraio del 1382 quando finalmente venne accettato. L'usura era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un altro passo solamente per far sì che il viaggio per mare e il trasporto di merci su navi veneziane diventasse un obbligo per il mercante veneziano. Nel secolo XIII non era certo stato ancora definito quel sistema di galere statali che il tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] in vigore progressivamente pubblicati dallo Iasb. I rapporti fra Ias/Ifrs e disciplina codicistica del bilancio Le società che, per obbligo di legge o in via facoltativa, redigono il bilancio in conformità ai principi Ias/Ifrs sono tenute alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] sia qualora in caso di ristrutturazione l'imprenditore non abbia recuperato la capacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. L’iniziativa della conversione è affidata al commissario o d’ufficio, sentiti il Ministero, il commissario e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] è sufficiente a integrare il concetto di azienda, che nei suoi elementi costitutivi è rappresentata non soltanto dagli obblighi e dalle pretese sorgenti dal negozio aziendale, ma è anche e principalmente costituita dai beni materiali che il titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] essere concessa dal tribunale nella sentenza di omologazione, sottoponendola alla condizione sospensiva che il fallito adempia a tutti gli obblighi assegnatigli col concordato (art. 839 cod. comm.). L'art. 16 della legge 1° luglio 1930 ha posto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] atipici. L’art. 2004 c.c. pone un limite espresso alla libertà di emissione, vietando di creare titoli recanti l’obbligazione di pagare una somma di danaro al portatore se non nei casi stabiliti dalla legge. Si è dubitato e lungamente dibattuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] da Grandi stesso, come «confusionario» (Rondinone 2003, p. 598 nota 28), Lorenzo Mossa: «L’ambizione del regime per il diritto delle obbligazioni e del lavoro, per il codice dell’Economia, fu dunque di dare un ordine nuovo che assestato in Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 2996); ma il cittadino italiano può anche far redigere gli atti di stato civile secondo le leggi del luogo, con l'obbligo di rimetterne entro tre mesi copia all'agente diplomatico o consolare o al competente ufficio di stato civile del regno. Vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali