• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [177]
Storia [78]
Biografie [80]
Diritto civile [42]
Religioni [36]
Diritto penale e procedura penale [35]
Diritto amministrativo [33]
Economia [31]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [20]

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] civile, con riguardo alle sentenze aventi per oggetto obblighi di fare infungibile o di non fare, dall’art. 614 bis c.p , c.p.a.), in aggiunta alla possibilità di fare leva sul meccanismo delle penalità di mora. I profili problematici Come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] degli obblighi di fare infungibile e di non fare», il testo parla di fissazione della misura coercitiva per il provvedimenti di condanna in genere. La maggioranza della dottrina6 ha ritenuto che non sia possibile in questo caso far leva sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] reati propri relativi all’adempimento di determinati obblighi da parte di soggetti qualificati, ossia gli obblighi di denuncia di cui agli artt. 361 , col criterio cd. “testuale” che fa leva sul nomen iuris utilizzato dal legislatore; con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] facendo leva sui tratti distintivi ed anzi valorizzandoli, sono solite ricostruire più categorie di luogo, il venditore, ove non sia stato in grado di adempiere all’obbligo di difesa processuale, essendo stata accolta la domanda dell’attore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] . Orbene, chi nega la configurabilità del tentativo di rapina impropria, nel caso predetto, fa tradizionalmente leva, tra l’altro, sulla lettera dell’art. lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] può aver inteso imporre agli Stati membri un obbligo di violare i principi fondamentali di tutela dei diritti umani e ha invece lasciato agli stessi un margine di libertà nella scelta di modalità attuative della delega compatibili con i suddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] La loro eventuale applicazione può comportare per le banche interessate l’obbligo di elevare il CET1 fino a un massimo del 13%. Va di leva finanziaria, gli azionisti possono essere attratti dalle prospettive di profitto associate all’assunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] che: il subfornitore è colui che si è assunto l’obbligo di procurare al fornitore quanto necessario per consentirgli l’adempimento contrattuale (Cass leva sul cd. criterio di immediatezza, affermando che le forniture «necessarie» oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] obblighi infungibili nella L. 69/2009, in Riv. dir. proc., 2009, 1548 s.) ha ritenuto che non sia possibile in questo caso far leva A., L’esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] obblighi infungibili nella L. 69/2009, in Riv. dir. proc., 2009, 1548 s.) ha ritenuto che non sia possibile in questo caso far leva A., L’esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibili o di non fare: i limiti delle misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali