• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [451]
Istruzione e formazione [48]
Biografie [95]
Diritto [93]
Storia [58]
Diritto civile [43]
Religioni [40]
Temi generali [37]
Economia [29]
Letteratura [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] tema cruciale e irrisolto dell’impianto di un sistema scolastico moderno e di portata nazionale: la perifericità del mondo l’istruzione post elementare di portare a compimento il ciclo dell’obbligo. Ma nel suo ambito andarono in onda, tra il 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 263-83), rivelatore del nuovo interesse del C., pedagogico e scolastico, che diventò poi fondamentale nella sua attività di studioso e di , nel luglio 1921 presentò un disegno di legge sull'obbligo per i ragazzi italiani o ladini dell'Alto Adige di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] nel Mezzogiorno, un istituto per maestre, con l'obbligo però di avvalersi del metodo Montessori, condizione questa che , e si dedicò ad ordinare gli appunti delle sue esperienze scolastiche. Su pressione degli amici pubblicò nel 1962 a Brescia Ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] ordine pedagogico («La Puglia Scolastica», «La Scuola laica», «Corriere scolastico»), anarchico e anticlericale 1927. Scontata la reclusione carceraria T. è costretto all’obbligo di dimora sotto sorveglianza speciale, nel suo villino di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

formazione

Enciclopedia on line

Botanica Formazione vegetale Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] la l. n. 144/99 è stato poi introdotto l'obbligo formativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia tre anni, accentuandone le caratteristiche di alternativa al percorso scolastico. Il 14 ottobre 2005, il Consiglio dei ministri ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – FORMAZIONE A DISTANZA

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] presentino insufficienze in sede di scrutinio. Ciò comporta l’obbligo di frequentare corsi di almeno 15 ore e di sottoporsi di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo della prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

orario

Enciclopedia on line

Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi. Diritto O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] durata giornaliera del lavoro deve desumersi indirettamente dall’obbligo di osservare un periodo di riposo di 11 settimanale è demandata ai dirigenti scolastici, che vi provvedono all’inizio di ciascun anno scolastico. Trasporti O. ferroviari Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIDATTICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AVIAZIONE CIVILE – ITALIA

debito

Enciclopedia on line

Diritto ed economia Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] quali vi sarebbe d. senza responsabilità (per es.: obbligazioni naturali), d. con responsabilità limitata (per es.: dote Istruzione Per l'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo. Medicina In fisiologia, d. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – DIDATTICA
TAGS: DÉBITO FORMATIVO – DEBITO PUBBLICO – MONETA LEGALE – INADEMPIMENTO – DEBITO ESTERO

ripetenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scolastico, il fatto di ripetere l’anno, di frequentare lo stesso corso frequentato l’anno precedente. Rientra nel complesso di fenomeni della fruizione del servizio scolastico compreso [...] , sostegno e recupero nel corso della normale attività scolastica. Nel campo degli ordinamenti si è fatto ricorso rientrano l’abolizione degli esami di riparazione prima nella scuola dell’obbligo e poi, dalla metà degli anni 1990, anche nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – ITALIA

Cìves, Giacomo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Roma 1927 - ivi 2022), docente di pedagogia dal 1975 all'Università di Bari e di storia della pedagogia dal 1979 all'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di problematiche [...] didattiche relative alla scuola dell'obbligo, ha concorso all'elaborazione di un modello di scuola integrata e alla promozione opere: Cento anni di vita scolastica in Italia (2 voll., 1960-67); Scuola integrata e servizio scolastico (1967; 2ª ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – INTERDISCIPLINARITÀ – MARIA MONTESSORI – PASQUALE VILLARI – PEDAGOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali