• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [25]
Storia [23]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storiografia [1]
Religioni [1]

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Guido Spinola e fratello di un altro Guido, di Arnaldo e di Oberto Spinola, di Amico Brusco, nonché di Primo di Castello. L'E. Genova, ibid., II (1862), nn. XXIX-XXX, XXXII; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] a Genova della notizia della cattura della nave di Oberto Squarciafico da parte di vascelli catalani. L'avvenimento - Annali, Genova 1537, cc.CCIIv, CCIIIv-CCIIIIr, CCVr-CCXIIIIr; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, pp. 481, 483-497; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – FERRANTE I D'ARAGONA – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto Spinola e Ogerio Pevere, esercitò la carica di console. Nello la Corse, 1970, fasc. 594, p. 16; M. O. Foglietta, Gli elogi degli huomini chiari della Liguria, Genova 1579, p. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] dimissioni in favore di un nuovo podestà: il pavese Oberto da Olevano. È questa l'ultima notizia che abbiamo 145, 149, 154, 173 s., 189, 198, 202, 205, 210, 240; O. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L. Grasso, Genova 1864, pp. 67 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo zio Oberto (Obertino) per ben due volte, nel 1341 e nel 1351 Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, p. 154; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1573, pp. 97 s.; P. Bizzarri, Senatus populique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] con Guglielmo Gabernia, Enrico Di Negro e Oberto Doria, un'inchiesta sui diritti spettanti ai Interiano, Ristretto delle Historie genovesi, Lucca 1551, cc. 54v, 55v; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, Romae 1577, pp. 73 s.; Id., Dell'istorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Lanfranco Enrico Basso Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] potere i ghibellini sotto la guida di Oberto Spinola e Oberto Doria, proclamati capitani del Popolo, . Interiano, Ristretto delle Historie genovesi, Lucca 1551, c. 65r; U. Foglietta, Dell'istorie di Genova(, Genova 1597, p. 180; A. Giustiniani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Enrico Enrico Basso Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] ., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, p. 316; U. Foglietta, Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 66, 71; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Durante il periodo di governo dei "due Oberti", considerato . Interiano, Ristretto delle Historie genovesi, Lucca 1551, cc. 70v-71v; O. Foglietta, Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 194-196; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gaspare Riccardo Musso Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo. Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] la fallita rivolta del 1272 contro il capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola, l'esilio, forse in Provenza, dove morì della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 118r, 119v; O. Foglietta, Dell'istorie di Genova, Genova 1597, pp. 249, 253; Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali