• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [259]
Musica [148]
Biografie [133]
Strumenti musicali [12]
Letteratura [7]
Storia [8]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Lingua [6]
Aspetti tecnici [4]
Teatro [4]

oboe

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere a questo tipo molti strumenti, genericamente designati dal termine calamus (it. cialamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TERZA MINORE – MEDIOEVO – AULÒS – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oboe (1)
Mostra Tutti

PASCULLI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCULLI, Antonino Anna Tedesco – Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone. Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] reed, 1994, vol. 17, n. 3, pp. 39-42; J. Polmear, P.-Fantasien: Mach Dich frei oder stirb!, in Rohrblatt: Magazin für Oboe, Klarinette, Fagott und Saxophon, XIV (1999), 3, pp. 122 s.; O. Zoboli, introduzione a Galopade, Frankfurt 2001, p. 2; The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO MAZZUCCATO – MICHELANGELO ROSSI – GAETANO DONIZETTI – VINCENZO BELLINI

Mackerras, Charles

Enciclopedia on line

Mackerras, Charles Direttore d'orchestra australiano (New York 1925 - Londra 2010). Dopo aver studiato pianoforte, oboe e composizione a Sydney, si è perfezionato in direzione d'orchestra a Praga con V. Talich (1947-48). [...] Stabilitosi in Gran Bretagna, è stato direttore del Sadler's Wells Theatre (1948-53) e della Welsh National Opera (1987-92), poi direttore ospite di numerosi complessi orchestrali europei (tra cui la Scottish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – SYDNEY

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto. Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno. Scienza militare In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

Kempe, Rudolf

Enciclopedia on line

Kempe, Rudolf Musicista tedesco (Nieder-Poyritz, Dresda, 1910 - Zurigo 1976). Dopo aver studiato violino, pianoforte e oboe, nel 1936 debuttò a Lipsia come direttore d'orchestra. In seguito diresse, tra l'altro, le [...] orchestre di Dresda (1949-52), Monaco di Baviera (1952-54), Londra (1962-63) e Zurigo (dal 1965). Oltre che in Europa, svolse attività concertistica anche in America, apprezzato soprattutto come interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – VIOLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempe, Rudolf (1)
Mostra Tutti

sarrusofono

Enciclopedia on line

(o sarrussofono) Strumento a fiato in ottone, ad ancia doppia, con meccanica simile a quella dell’oboe e del fagotto, inventato da un direttore di banda francese, P.-A. Sarrus, e brevettato da P.-L. Gautrot. [...] Ne esistono varie tipologie, ma in orchestra è usato solo il tipo basso, quasi sempre sostituito dal controfagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarrusofono (1)
Mostra Tutti

ciaramella

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto [...] nel periodo natalizio insieme alla zampogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaramella (1)
Mostra Tutti

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] ss.; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, p. 48; G. Barblan, G. F. virtuoso bergamasco e il suo concerto per oboe in fa maggiore, in Accademia musicale Chigiana, Musiche ital. rare e vive..., Siena 1962, p. 267; W. Bauer-O. E. Deutsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

Barsanti, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Lucca 1690 circa - m. forse Londra prima del 1776), attivo dal 1714, salvo brevi interruzioni, a Londra e Edimburgo; è noto quale compositore di musica strumentale (concerti grossi, sonate, [...] ecc.) e virtuoso di viola, flauto e oboe. Pubblicò a Edimburgo nel 1719 una raccolta di melodie scozzesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – FLAUTO – LUCCA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] e mezzo elettronico. Al repertorio per strumento solista e orchestra dedicò: Concerto per pianoforte (1960), tre Concerti per oboe (1962, 1967, 1973) e il Concerto per violino (1969). Quadrivium (1969), Ausstrahlung (1971) e Aura (1972) sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
òboe
oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, dal timbro leggermente...
pìffero
piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali