• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Geografia [237]
Storia [112]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Geologia [37]
Zoologia [44]
Fisica [36]

VANUATU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANUATU Francesca Socrate Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] di amicizia e cooperazione tra i due paesi). Nell'ottobre 1986 V. aveva stipulato con altri paesi dell'area del Pacifico un accordo di pesca con gli Stati Uniti che garantiva ai pescherecci statunitensi l'esclusiva della pesca del tonno nelle acque ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANUATU (9)
Mostra Tutti

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAPUA NUOVA GUINEA. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è cresciuta a un ritmo del 2,4% nel periodo 2004-10, ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI NATALITÀ – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAMOA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] calendario a quello di partner commerciali strategici come l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati asiatici della costa pacifica. Nel maggio del 2012, S. entrò ufficialmente a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio, mentre nel mese ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGAPORE (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da [...] nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per il commercio marittimo mondiale, da oriente e da occidente, dall'Oceano Pacifico all'Indiano. È possibile, ma non certo, che Singapore fosse un centro commerciale nel Medioevo, ma né Marco Polo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – OCEANO PACIFICO – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Partito da Batavia, e dopo aver appoggiato nell'Oceano Indiano all'isola Maurizio, il Tasman si volse a , pochissimo", inu "bere", iinu "bere spesso". Dalle lingue del Pacifico di cui si tratta in questo articolo le lingue occidentali hanno adottato ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] interfaccia instabile fra le acque fredde polari e quelle degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il freddo oceano antartico, con il suo peculiare ecosistema, dalle acque temperate delle medie latitudini oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

SALOMONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALOMONE, ISOLE. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] occidentale. La popolazione (515.870 ab. al censimento del 2009; 572.865 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) cresce a un ritmo intenso (2,7% ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – DIRITTI UMANI – ESTRADIZIONE – AGRICOLTURA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, ISOLE (12)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ripresa dei grandi viaggi specialmente marittimi, dai quali risultò il completo riconoscimento dei lineamenti generali dell'Oceano Pacifico (soprattutto per merito delle tre grandiose spedizioni di Giacomo Cook, 1768-79; la seconda in compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] meteorologica e oceanica connessa con il cosiddetto Niño, il riscaldamento anomalo di una larga area superficiale dell'Oceano Pacifico sudequatoriale. La costanza complessiva delle precipitazioni non si osserva più se l'analisi è condotta per fasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sono estesi per vasti tratti e hanno formato non solamente nel bacino del Mar Bianco, ma anche fino all'Oceano Pacifico dei territorî chiusi staccati di popolazione prevalentemente nordica. Nei bacini della Daugava e del Dnepr s'incrociarono le onde ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali