• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [39]
Filosofia [13]
Biografie [16]
Religioni [9]
Storia [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Matematica [2]
Letteratura [2]

Biel, Gabriel

Enciclopedia on line

Biel, Gabriel Teologo e filosofo occamista (Spira 1410 circa - Einsiedeln 1495), predicatore della cattedrale di Magonza (1462), nel 1468 entrò tra i Fratelli della vita comune di Windesheim e ne fu priore; prevosto [...] e poi di Einsiedeln, nel 1484-92 maestro di teologia nell'univ. di Tubinga. Autore di una Epitome et collectorium ex Occamo super IV libros sententiarum (rimasta incompleta), che è l'opera sua principale; di una Expositio canonis Missae; di Sermoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – NOMINALISMO – EINSIEDELN – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biel, Gabriel (2)
Mostra Tutti

Nicòla di Autrecourt

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (n. Autrecourt 1300 circa - m. Metz dopo 1350), studiò e insegnò a Parigi. Occamista conseguente, critica a fondo l'aristotelismo, negandone i principî fondamentali: le idee di sostanza [...] e di causa. Muovendo dall'affermazione che certi si può essere soltanto di ciò che si riduce al principio d'identità o si manifesta evidente alla diretta esperienza, N. ritiene che la conoscenza non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO D'IDENTITÀ – ARISTOTELISMO – OCCAMISTA – PARIGI

Swineshead, Richard

Enciclopedia on line

Swineshead, Richard Matematico, filosofo e teologo inglese del sec. 14º, professore (1348) del Merton College di Oxford. Maestro nell'usare le sottigliezze della logica occamista, fu soprannominato calculator per il suo frequente [...] ricorso al calcolo delle proporzioni e al simbolismo letterale nella misura degli elementi quantitativi dei fenomeni fisici. È autore di varî trattati, tra cui: De insolubilibus et obligationibus; De sensu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gerson, Jean de

Enciclopedia on line

Gerson, Jean de Teologo e filosofo (Gerson, Champagne, 1363 - Lione 1429). Studente a Parigi, discepolo di Pietro di Ailly, subì la profonda influenza del movimento occamista del quale condivise le tesi fondamentali. [...] Cancelliere dell'università (1395), partecipò attivamente a tutte le contese che nel campo politico e religioso divisero la Francia in quegli anni. Fu dapprima protetto dal duca Filippo di Borgogna; poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA GALLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerson, Jean de (1)
Mostra Tutti

Buridano, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica [...] (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all'Etica e alla Politica di Aristotele. Accoglie, in logica, il linguaggio della tradizione nominalista pur conservando un realismo di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMINALISTA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Albèrto di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto di Sassonia Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, [...] Dio imprima nel soggetto l'immagine dell'oggetto inesistente); in fisica respinge la tesi - che circolava in ambienti occamisti - della rotazione della Terra attorno al proprio asse; sviluppa la teoria dell'impetus; studia l'accelerazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA, MATEMATICA – HALBERSTADT – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Sassonia (1)
Mostra Tutti

impeto

Enciclopedia on line

Moto violento di cosa o persona che si spinge contro un oggetto con tutta la sua forza. Con il termine impetus, il cui uso si afferma con chiarezza nei primi decenni del 14° sec., si indicava la causa [...] vis motrix all’aria circostante e questa fa proseguire il moto del corpo fino all’estinzione della vis. Nella corrente occamista si rifiuta la spiegazione aristotelica per sostenere invece che chi lancia il proiettile imprime a esso (non all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

Nicòla d'Oresme

Enciclopedia on line

Nicòla d'Oresme Pensatore della tarda scolastica (Oresme, Bayeux, 1320 circa - Lisieux 1382). Insigne rappresentante della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. Notevole fu la sua [...] di R. Suisset, G. Heytesbury e T. Bradwardine), polemico contro alcune tesi centrali della fisica di Aristotele, svolse la teoria occamista dell'impetus, sostenne la possibilità di una pluralità di mondi e del moto della Terra sul suo asse (Le livre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – ARISTOTELE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – OCCAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla d'Oresme (3)
Mostra Tutti

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] ricerca speculativa dell'essere e della verità" (Tognolo, 1996, p. 260). Nel primo filone si colloca l'opera Guglielmo di Occam. Saggio storico-critico sulla formazione e sulla decadenza della scolastica (I-II, Milano 1941). Il libro - che apparve il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] aspetti egli avvia un orientamento di pensiero che avrà larga influenza nei secoli seguenti. Rasoio di Occam. - È così chiamato il principio, di cui G. di Occam fa gran uso, pluralitas non est ponenda sine necessitate ponendi, o anche entia non sunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
occamista
occamista s. m. e f. [der. di occamismo] (pl. -i). – Fautore, seguace dell’occamismo; anche come agg., col senso di occamistico: la teologia occamista.
occamismo
occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali