• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [8631]
Archeologia [470]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANA COPPA CON JOCKEY, Pittore della (Vatican Jockey cup) E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 520 a. C. ai primordî della tecnica a figure rosse. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley [...] inventiva e indipendenza. Negli angusti limiti delle pareti di una coppa di tipo primitivo, tra gli enormi occhi incurvati egli tratteggia delicate figure rese con seguo fluido e scorrevole senza insistenze o rendimento di particolari. Singolare ... Leggi Tutto

CLAUDIO II il Gotico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] 298, 18): di alta statura, panciuto, chiaro di pelle, con volto largo, capelli tendenti al biondo, pettinati semplicemente, occhi quasi azzurri e ardenti, naso alquanto schiacciato, bocca storta. Sebbene si sappia dell'esistenza di varî suoi ritratti ... Leggi Tutto

POMPEO RUFO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus) A. Longo Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C. Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] . R. ci mostra un uomo di media età (ma alquanto più giovane di Silla), dai capelli folti, disegnati a fiocchi, dagli occhi profondi sotto una fronte alta. Si tratta di una immagine generica, alquanto somigliante a quella di Silla, alla quale è stato ... Leggi Tutto

ANTEMIO, Figlio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEMIO, Figlio (Procopius Anthemius Anthemii filius) C. Bertelli Figlio dell'imperatore A e della sorella di questi Aelia Maria Euphemia. Nel 515 console per l'Oriente (Theoph., 5971; Candid., Fragm., [...] nel tribunal, ha il volto tondo, sbarbato, i capelli tagliati tutt'intorno a zazzera, il naso minuto, gli occhi grandi ma, al solito, le indicazioni fisionomiche sono convenzionali e la copia contribuisce a renderli imprecisi. Un'iscrizione su ... Leggi Tutto

PRUSIA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA I (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Ziaelas. Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] . La testa di P. diademata è raffigurata in tetradracmi argentei. È una fisonomia caratterizzata dallo sguardo penetrante, dagli occhi infossati, dal naso aquilino, la bocca piccola dal labbro superiore sporgente sull'inferiore, dalla barba a collana ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] fra bande di linee parallele; e fra gli animali ha anche qui, come altrove, un posto di rilievo il toro gibboso dai grandi occhi e dalle corna lunate. Infine, anche nella valle dello Zhob una decorazione in colori di bruno e di nero su rosso, si ... Leggi Tutto

DIADUMENIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] e ucciso (218 d. C.). La Hist. Aug. (Diad., 3, 2) lo descrive come un bellissimo giovane, alto, dai capelli biondi, occhi neri, naso sottile, mento molto grazioso, bocca soave. Le monete lo rappresentano come un ragazzo dai capelli tagliati corti sul ... Leggi Tutto

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] quali nutriva simpatia per D., egli da giovane era stato di bell'aspetto, ma il rossore gli macchiava spesso il volto, gli occhi grandi erano smorti, ed inoltre era afflitto da calvizie precoce. Fin da quando, nel 70 d. C., egli era divenuto Cesare ... Leggi Tutto

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] , in gran maggioranza di offerenti, piccole teste a sé stanti, figurine di animali, parti del corpo umano, come braccia, gambe, occhi, ecc. Queste ultime hanno fatto pensare al culto di qualche divinità salutare. Non mancavano ex voto di terracotta ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] una kỳlix del British Museum, in cui il tipo dell'egizio si ripete uguale in tutte e cinque le figure con alto cranio e occhi obliqui, sia in un'altra di Villa Giulia i cui volti sono più marcati da una corta barba. Simile struttura cranica e tratti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali