• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8631]
Cinema [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] ), evitando qualsiasi tipo di profondità". In questo modo le 'immagini della realtà' acquistano l'aspetto di un sogno a occhi aperti che ci introduce all'incubo dei macelli. L'effetto è accentuato dal commento: una voce femminile dal timbro quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] della Corte dei Miracoli. Su di lei, danzatrice libera e seducente nell'allegria d'un cencioso carnevale, ha messo gli occhi l'ambiguo ministro della giustizia Frollo, che tenta di farla rapire da Quasimodo, il solitario e deforme campanaro di Notre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Madonna

Enciclopedia on line

Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; [...] qualità interpretative: Dick Tracy (1990), Shadows and fog (1992), A league of their own (Ragazze vincenti, 1992), Dangerous game (Occhi di serpente, 1993), Evita (1996), The next best thing (2000, per il quale ha inciso American pie), Swept Away ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madonna (1)
Mostra Tutti

LORRE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lorre, Peter Serafino Murri Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] , lavorò a Londra con Alfred Hitchcock e quindi a Hol-lywood, dove l'astuta mimica del suo volto sgraziato, dagli occhi troppo grandi, e il corpo goffo e tarchiato gli aprirono una fulgida strada di caratterista che, pur ingabbiandolo per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – REPUBBLICA SLOVACCA – GEORG WILHELM PABST – VIALE DEL TRAMONTO – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORRE, Peter (1)
Mostra Tutti

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] il viso di Garbo ("questo viso non disegnato ma scolpito in una materia liscia e friabile, cioè perfetto ed effimero a un tempo… occhi di triste vegetale, viso di totem", nelle parole famose di Roland Barthes) ne diventa il senso e la ragion d'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] nonsense, la libera associazione di oggetti e azioni, la trasformazione delle misteriose proprietà fisiche degli oggetti, il sogno a occhi aperti. Poetica sviluppata anche nei successivi J.S. Bach: Fantasia G-moll (1965), Spiel mit Steinen (1965) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

Lo Cascio, Luigi

Enciclopedia on line

Lo Cascio, Luigi Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] in piena sintonia con i personaggi, ha confermato le sue qualità nei ruoli successivi. Si ricordano in particolare: Luce dei miei occhi, che gli è valso il premio Pasinetti e la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia (2001); La meglio gioventù  (2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PEPPINO IMPASTATO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

attore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

attore Mirella Schino Il volto e la maschera Attore è colui che agisce di fronte a un pubblico durante uno spettacolo. Il termine deriva dal verbo latino agere ("agire") e quindi si riferisce a un'azione [...] maniera acrobatica, bizzarra, apparentemente strampalata. Nel caso dell'attore di cinema è la macchina da presa (e cioè l'occhio del regista) a selezionare quel che deve essere guardato. Molto spesso ciò che agli spettatori appare come espressività è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attore (4)
Mostra Tutti

MILIAN, Tomas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milian, Tomas Francesco Zippel Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] luna (1979) di Bernardo Bertolucci. Figlio di un generale, M. fu segnato dal tragico suicidio del padre avvenuto sotto i suoi occhi quando aveva otto anni. Nel 1955 lasciò Cuba giovanissimo per studiare teatro e pittura a Miami dove, colpita dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIAN, Tomas (1)
Mostra Tutti

McDOWELL, Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] e personaggio. Il suo viso, contraddistinto da lineamenti marcati, esprime una grande intensità mediante lo sguardo accigliato degli occhi chiari e il sorriso spesso simile a un ghigno, caratteristiche somatiche che, unite alle qualità mimiche, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDSAY ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – STANLEY KUBRICK – UGO GREGORETTI – RICHARD LESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDOWELL, Malcolm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali