• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [8631]
Religioni [435]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] ex sorore Iacopo Gritti. Nel 1553 ricoprì la sua prima missione diplomatica presso la Repubblica di Siena che, agli occhi del pontefice, rappresentava un pericolo per l'equilibrio degli Stati italiani a causa della rivolta antispagnola dal 1552 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Saverio, santo

Dizionario di Storia (2010)

Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Missionario e protettore delle missioni, gesuita (castello di Xavier, [...] l’occasione di tornare sul continente, si ammalò e morì. Il suo metodo missionario, che inaugurò quello seguito dai suoi confratelli, appare oggi agli occhi dello storico una notevole anticipazione dei metodi moderni. Fu canonizzato nel 1622. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZPILICUETA – GIAPPONE – TEOLOGIA – VENEZIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Saverio, santo (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] i quali magari Teodoreto di Cirro (393 ca.-457/460) ‒, gli fa buon gioco evidenziare le differenze con Basilio, che ai loro occhi era autorità da venerare; in tal modo, il ridicolo in cui sono gettate le tesi del Nestoriano va di pari passo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] si possono ricavare dalla tradizione che nella parte più antica è ancora scevra di aggiunte leggendarie ci pongono dinnanzi agli occhi una figura reale di uomo e di riformatore. Il suo nome Zarathuštra, verosimilmente un composto con uštra "cammello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] meridionale, appariva disseminato di frammenti scultorei di divinità pagane. Una storia dei monumenti di Roma vista attraverso gli occhi dei rari visitatori e viaggiatori d'età medievale, quale per es. i Mirabilia urbis Romae dell'inglese magister ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] lato della lingua scritta, hanno collocato l'utile, che è l'obiettivo di un testo che è possibile tenere sotto gli occhi e che serba in sé un insegnamento di valore durevole. Questa divergenza funzionale tra lingua parlata e lingua scritta interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] fu accolto come ultimo re dal volto giovanile che regge la croce nella mano destra. Insieme al mastro, sotto gli occhi di tutti i presenti, Federico terminò di piantare i chiodi già conficcati nel reliquiario (Reineri Annales S. Jacobi Leodiensis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] 1721, 1725, 1726, 1735,1740, 1742, 1744 - a questo punto si collocano due edizioni non datate, ma una, pei tipi di Bortolo Occhi, certo del 1750 e l'altra, pei tipi di Antonio Perlini, dello stesso anno o del successivo - 1753, 1758, 1772, 1782, 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] dell'arte della fortificazione e difesa delle piazze, Venezia 1777, un trattato dedicato a Federico II di Prussia, che aveva agli occhi del B. il gran merito di proteggere nei suoi Stati i membri della disciolta Compagnia. L'opera, che secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Se invece un servo provoca l'ira del suo padrone, allora o lo si uccide, oppure lo si mutila del naso, degli occhi, degli orecchi, e così anche con la sua famiglia. (Dal testo Istruzioni per i sacerdoti, Sturtevant 1935, p. 149) Un rito particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali