Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] e zingara, ha notevolmente influenzato il suo cinema fin da La terre au ventre (1978), sulla guerra d'Algeria vista attraverso gli occhi di una madre e dei suoi quattro figli, così come i successivi Corre, gitano (1981), sui gitani di Siviglia, e Les ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] . Durante la tournée venne colpito da broncopolmonite virale e, a Palermo, da un abbassamento della vista in scena (i suoi occhi erano già stati colpiti durante la lavorazione di Totò a colori, per le fortissime lampade utilizzate). Per oltre un anno ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] che ne dà l'uomo. La realtà, i fatti che il cinema sigla sono fatti e realtà passati al filtro di un occhio, di una mente che li ha selezionati, strutturati, coordinati, composti in una forma definita, e pertanto forniti di una attualità plastica che ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] la morte: perfino nella celebre e inusitata soggettiva di Grey dall'interno della bara si esprime l'orrore di non poter chiudere gli occhi neppure da morti. Di contro è nel morire che Léone approda alla pace senza essere a sua volta costretta a una ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] la fratellanza tra i popoli. L'ondata rivoluzionaria bolscevica giunge fino alla cittadina. Appresa la notizia, il caduto apre gli occhi e sorride.
Si tratta del primo film sonoro di Boris Barnet, realizzato dopo il singolare addio al muto, due anni ...
Leggi Tutto
Hong gaoliang
Hubert Niogret
(Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] . Ma i contadini si ribellano in difesa delle loro terre. La donna viene uccisa da una raffica di mitragliatrice, sotto gli occhi del figlio. Nel corso della cerimonia funebre, officiata dal marito e dal figlio, un'eclissi di sole oscura la terra ...
Leggi Tutto
Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] di dedicarsi al cinema: Feuillade, che la vide recitare alle Folies Bergère, rimasto colpito dalla sua bellezza, dagli occhi neri innocenti, le propose il ruolo della Madonna in un film della Gaumont, mai però realizzato; girarono invece ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] il ruolo dell'attore giovane accanto a Lionel Barrymore. Le sue caratteristiche fisiche (capelli rossi, efelidi e occhi azzurri) segnarono indiscutibilmente il suo destino di eterno adolescente in cerca di fortune amorose. Accanto a Spencer Tracy ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] del mondo) di René Clair. Ottenne i primi ruoli da protagonista in La fille aux yeux d'or (1961; La ragazza dagli occhi d'oro) di Jean-Gabriel Albicocco e Arsène Lupin contre Arsène Lupin (1962; Arsenio Lupin contro Arsenio Lupin) di Édouard Molinaro ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] ); Terraferma, di E. Crialese (2011); Magnifica presenza, di F. Özpetek (2012); Benvenuto presidente!, di R. Milani (2013); Se chiudo gli occhi non sono più qui (2014), di V. Moroni; Era d'estate (2015), di F. Infascelli; Chi m'ha visto (2017), di A ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...