• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [139]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [3]

Vi scrivo in merito all'uso del termine "patologia", termine che viene frequentemente usato come sinonimo di "malattia" o "di

Atlante (2022)

Il nostro parere è che non si deva considerare affidabile il Pianigiani, che ha un solo grande pregio indiscusso agli occhi di tutti, compresi coloro che, giustamente, sono appassionati di lessico e di [...] etimologia: si trova facilmente on line ed è gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lei che non tocca mai terra

Atlante (2021)

Lei che non tocca mai terra Andrea DonaeraLei che non tocca mai terraMilano, Enne Enne Editore, 2021 «Gli occhi bruciati, neri nelle loro orbite profonde, sembravano già vedere il destino che lo attendeva, e tuttavia il ragazzo proseguì [...] il cammino senza esitazioni, il viso riv ... Leggi Tutto

Da giorni mi interrogo sulla correttezza formale di una frase come “Cercò di ricordare se Carla avesse gli occhi e i capelli

Atlante (2019)

Nell'interrogativa indiretta che ci viene proposta, la scelta tra congiuntivo e indicativo è sostanzialmente libera, nel senso che il congiuntivo può indicare una ricerca di stile più elevato, ma l'uso dell'indicativo non per questo motivo è meno co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo esprimere stupore e incredulità per il nuovo termine "tottilatria" inserito nella vostra enciclopedia, che a dir vostr

Atlante (2018)

Forse agli occhi della nostra lettrice riacquisteremo punti se lei vorrà considerare un semplice fatto: la voce tottilatria non entra e non entrerà nel lemmario ufficiale del Vocabolario Treccani. Può [...] trarre in inganno l’orizzontalità della presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È più giusto dire “guardare” o “vedere un film”?

Atlante (2014)

Riportiamo la parte iniziale della definizione del verbo guardare presente nel Vocabolario Treccani.it: «Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del [...] vedere, in quanto si può guardare senza vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non credevo ai miei occhi quando ho constatato la presenza di errori di Italiano sul vostro sito! L'articolo partitivo, dal m

Atlante (2013)

La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Persona non grata” non significa “persona irriconoscente”?

Atlante (2010)

Paola PetriniL’aggettivo grato in italiano ha sostanzialmente tre significati. Il primo è ‘gradito, ben accetto’ (non potresti farmi cosa più grata; Li occhi [della Vergine, ndr] da Dio diletti e venerati, [...] / Fissi ne l’orator, ne dimostraro / Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali