• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]

La crisi dell'Impero Romano d'Occidente nel dibattito storiografico

Il Chiasmo (2020)

Il tema delle cause della caduta del grande impero multiculturale romano interessa da secoli il dibattito storiografico occidentale. Tradizionalmente, viene scelto come data simbolica il 23 agosto del [...] 476, il giorno in cui il generale sciro Odoacre, a capo delle truppe mercenarie stanziate a Milano e Pavia (Eruli, Sciri e Rugi), dopo aver catturato e ucciso Oreste, padre dell’imperatore, a Piacenza, ... Leggi Tutto

La percezione del nemico: il comunismo sovietico visto con gli occhi del fascismo

Il Chiasmo (2020)

Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] rivoluzione di un Paese asiatico traslato in Europa, quella italiana si assumeva l’onere della rinascita di tutta la civiltà occidentale. «Roma o Mosca? Roma» fu la risposta degli intellettuali italiani e fascisti a tanti anni di analisi e di studio ... Leggi Tutto

L’alterità etiope

Il Chiasmo (2019)

In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] una guerra civile, nel 1632 Susenyos espulse i Gesuiti dal Regno, chiudendo di fatto la porta ad ogni futura missione occidentale in Etiopia.   A partire dal 1632, l’Etiopia vivrà una rinnovata condizione di isolamento, questa volta rispetto al mondo ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] di Maria Regina Brioschi e con introduzione di Luca Vanzago, è stata pubblicata da Bompiani nella collana Il pensiero occidentale a gennaio 2019. Avventure di idee, invece, l’opera che chiude la riflessione metafisica di Whitehead, tornando per certi ... Leggi Tutto

L’identità musulmana e il suo legame con la Shari'ah

Il Chiasmo (2019)

Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] vi è sempre l’idea di dover difendere l’Islam dalle contaminazioni esterne, ma si introducono concetti e pratiche dal mondo occidentale (il sistema parlamentare e costituzionale, l'idea di nazione) e si islamizzano. Un ulteriore esempio è quello dei ... Leggi Tutto

La coscienza dell'artista nel Medioevo

Il Chiasmo (2019)

Artificem gnarum […] laudent per secula gentes. Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice! (Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] cinquecentesca, benché cominciato già prima. E prima di allora? Quanto prodigo di nomi di artisti è stato il medioevo occidentale? Pochissimo. Cerchiamo di indagarne le cause. In primis, del medioevo abbiamo perduto e dimenticato molto: ciò è vero ... Leggi Tutto

Il problema della memoria coloniale nell'Italia repubblicana

Il Chiasmo (2019)

Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] Orientale tra il 1887 e il 1941. Questi numeri, certo in linea con quelli delle principali potenze coloniali dell'Europa occidentale, non sono ancora entrati nel dibattito pubblico italiano, se si pensa alle poche parole spese ancora nel 2005-2006 ... Leggi Tutto

La letteratura come confine: incroci di generi e autori in "Meridiano di sangue"

Il Chiasmo (2019)

Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] e Pynchon. Tutt’altro che impermeabile al mondo esterno è invece la sua opera, che dalla tradizione letteraria occidentale – o dal canone, come intenderebbe Harold Bloom – trae ispirazione, senza posa.   Blood Meridian di Cormac McCarthy può essere ... Leggi Tutto

Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta

Il Chiasmo (2019)

Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] quel sistema democratico liberale sentito come ormai insufficiente e decadente nell’altra metà del continente. In Europa occidentale si protestava contro un sistema socio-politico la cui struttura materiale menomava gli ideali professati nella lotta ... Leggi Tutto

Tra tentazione veneta e conservazione retoromanza: le parlate di Pordenone e delle zone a nord-ovest della città

Il Chiasmo (2019)

«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] in parte affine a quello “paracadutato” a Udine, [su cui] premono (…) da una parte una varietà friulana di stampo “occidentale”, dall’altra un sistema “alto-veneto”, che deborda dai dialetti del Livenza e si salda per alcuni tratti comuni (riduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
occidentale
occidentale occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali