• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1594 risultati
Tutti i risultati [14068]
Archeologia [1594]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] alla seconda metà del sec. 11° - la chiesa fu consacrata nel 1064 e nel 1097 -, vanno ascritte anche le due torri occidentali e la realizzazione di un presbiterio sopraelevato.Il nuovo coro gotico fu costruito a partire dal 1342, per iniziativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] con Puṣkalāvatī (pracrito Pukkalaotī), capitale del Gandhāra, ricordata non soltanto nella letteratura puranica ed epica (Rāmāyana) dell'India ma anche da Arriano che, rifacendosi a fonti per lo più del ... Leggi Tutto

Sauveterriano

Enciclopedia on line

Sauveterriano Industria mesolitica dell’Europa meridionale e occidentale, caratterizzata da microliti, con stazione tipo a Sauveterre-la-Lémance (Lot-et-Garonne); la sua diffusione nel 7° millennio ha [...] determinato un’unificazione culturale (detta sauvetirizzazione) dell’Europa occidentale, e poi dal Mediterraneo al Baltico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: MESOLITICA – MICROLITI

Moarda, Punte della

Enciclopedia on line

Gruppo di rilievi calcarei della Sicilia nord-occidentale, dove fu scoperto un riparo che dà il nome a un aspetto culturale dell’Eneolitico (3° millennio a.C.), secondo alcuni variante della cultura del [...] Bicchiere campaniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – ENEOLITICO – SICILIA

Palmarola

Enciclopedia on line

Palmarola Isola vulcanica del Mar Tirreno, la più occidentale dell’arcipelago delle Pontine. Ha un basamento sedimentario di età pliocenica, ricoperto da prodotti vulcanici. Tra i litotipi vulcanici sono presenti [...] le ossidiane, utilizzate nel Neolitico e nell’Eneolitico da genti dedite al commercio di questa materia prima, che introducevano nel continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – ENEOLITICO – ARCIPELAGO

Qalb Lauza

Enciclopedia on line

(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SEMICOLONNE – NARTECE – ABSIDE – ALEPPO – NAVATE

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , S. Rota, A. Kushi, Z. Colombi, V. Mio. Gli edifici pubblici e la pianificazione urbana risentono dell’architettura occidentale. Dopo il 1945 gli artisti del realismo socialista producono opere celebrative; in scultura si affermano O. Paskali e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Limira

Enciclopedia on line

Limira (gr. Λιμύρα) Antica città presso la costa occidentale della Licia, nell’odierna Turchia, a NO del Capo Chelidonio. Fu centro molto importante soprattutto in età pre-ellenistica, vi si conservano: un edificio [...] di culto per i Tolomei, con fregio dorico e centauromachia e statue di leoni sul podio; le necropoli, con numerosi rilievi e iscrizioni licie; opere romane (cenotafio di Gaio Cesare, teatro, edificio termale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTAUROMACHIA – NECROPOLI – TURCHIA – LICIE

Bono

Enciclopedia on line

Antico regno della Costa d’Oro (Africa occidentale), fondato nel 13° sec. dai Fanti, appartenenti al gruppo Akan e abbattuto nel 1740 dagli Ashanti. I Fanti riuscirono a cacciare gli invasori nel 1895, [...] dopo una guerra ventennale; nel 1935 aderirono però alla Confederazione Ashanti, patrocinata dal governo della Costa d’Oro. Le rovine dell’antica capitale, B.-Mansu, già importante mercato di oro e schiavi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ASHANTI – AFRICA OCCIDENTALE – KUMASI

Cornus

Enciclopedia on line

(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] rifiorì durante l’Impero, quando divenne colonia. Si conserva un complesso cristiano (4°-6° sec.) scavato in località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLUMBARIS – BATTISTERO – SARDEGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali