• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1594 risultati
Tutti i risultati [14069]
Archeologia [1594]
Geografia [2049]
Storia [2139]
Arti visive [2188]
Biografie [1680]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Geografia umana ed economica [546]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

THEADELPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît) Red. Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun. Esplorata alla [...] fine del secolo scorso da Grenfell e Hunt e nel 1902 dal Rubensohn, fu scavata per la prima volta nel 1908 dal Lefebvre, che fu sollecitato alla ricerca topografica dal ritrovamento di un'iscrizione che ... Leggi Tutto

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Khirbet Qumrān hanno rivelato le rovine di un c. giudaico, abitato da una setta, comunemente identificata con gli Esseni, dalla fine del II sec. a. C. al 68 d. C., anno in cui il c. fu distrutto dalle ... Leggi Tutto

Landes de Lanvaux

Enciclopedia on line

Rilievo dell’altopiano bretone (culmina a 175 m), nella Francia nord-occidentale, a N di Vannes. Noto per i numerosi resti megalitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – FRANCIA – BRETONE

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di quella dell'abitato medievale, come dimostra il giro delle mura etrusche, in parte conservate, e riutilizzate sul lato occidentale come base delle mura duecentesche comprendendone nel circuito una delle porte, il c.d. arco etrusco - dalla ghiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

POROLISSUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POROLISSUM M. Macrea Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] Nerva, a Parenzo - e la trasformarono in un punto strategico della più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi stazionavano hanno costruito due castra di terra (uno sull'altura Pomet, l'altro ... Leggi Tutto

Ierakonpolis

Dizionario di Storia (2010)

Ierakonpolis Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] dinastica dell’Alto Egitto così come Pe e Dep lo erano del Basso Egitto. La divinità principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] corni sulla fronte, quasi sempre cinta da una tenia, una volta coronata da un giunco; b) testa virile barbuta, con uno o due piccoli corni sulla fronte, talvolta coronata di spighe; c) busto di un toro ... Leggi Tutto

SIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIGA (Siga; Σίγη) P. A. Février Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] che domina il fiume (odierno Tafna) e la vallata che si apre verso l'interno. Il primo ricordo dell'agglomerato si trova nel periplo dello Pseudo-Scylax. Sappiamo che fu la residenza di Scyphax e dunque ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] costruita su una collina oblunga, tra due affluenti meridionali dell'Alfeo. Le sue rovine, situate a circa due ore di strada a NO di Andritzena, sono note oggi con il nome di Kastro di Nerositza. Il suo ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] si diramano, in direzione della costa, tre catene di monti, il Kragos, l'Antikragos e il Massykitos, separate tra loro da strette valli, la più importante delle quali è quella dello Xanthos. Si è ritenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 160
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali