Tiberiade
Cittadina dello Stato d’Israele, nel Distretto settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del Lago di Gennesaret (detto anche Lago di T.). La città antica si estendeva a S dell’attuale, [...] e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con mosaici e vari edifici romani. T. fu fondata da Erode Antipa in onore di Tiberio intorno al 26 d.C. (secondo alcuni, nel 18) e fu elevata a capitale ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] terzi dell’isola. Nello stesso giorno fu rotto il fronte italiano di Lercara Friddi, affrettando il crollo dell’intera S. occidentale: il 22 cadeva Palermo. Messina cadde il 17 agosto.
I problemi non risolti durante il fascismo, fra i quali quello ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] attribuita al comandante del gruppo originario, il termine infatti si estese a designare il regno creato dai suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. ...
Leggi Tutto
(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] con una fascia pianeggiante di lande poco fertili, mentre l’interno è occupato da colline (fino a 200 m), con numerosi laghi d’origine glaciale, attraversate da S a N dal fiume Venta (navigabile per 75 ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno).
S. è ricordata dal 1018 come fortezza dei Vendi, poi distrutta dagli Obodriti; nei ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] In epoca bizantina fu la capitale amministrativa e religiosa del Peloponneso. Nell’età delle crociate fu ambita dalle potenze occidentali; nel 1210 venne inclusa nel ducato di Morea, facente parte dell’Impero latino d’Oriente. Venezia tentò invano di ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] e Tuam, centro religioso. Baia di G. Insenatura profonda circa 50 km, larga all’imboccatura circa 37 km, della costa occidentale irlandese, lungo l’Oceano Atlantico. Vi sfociano i fiumi Corrib e Dunkellin. La dividono dall’oceano aperto le Isole Aran ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.
Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente coltivata, prossima ad aree minerarie, su un ramo largamente navigabile del delta gangetico (Hüglī), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (4,1 km2 con 1010 ab. nel 2008), situato sulla sponda occidentale dell’alto Lario, a 201 m s.l.m. Industrie di materiali da costruzione. Scalo della navigazione lacuale.
Anticamente [...] era difeso dal forte-castello omonimo che nel 1523 divenne il punto di partenza delle imprese del Medeghino (➔ Medici). Nel 1532, caduto in mano ai Grigioni, fu distrutto ...
Leggi Tutto
(gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia.
Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] a Pilo, S. fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...