Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] scardinare la prospettiva terzomondista di un’Africa sommersa e mortifera, anzi ricorda come l’attuale ricchezza dell’Occidente dipenda dai medesimi metodi di sopraffazione e sfruttamento utilizzati dalle potenze colonialiste in Africa e, ancor prima ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] militari meno inclini alla cooperazione con le potenze occidentali, compresa la Francia. La frattura della collaborazione con l’Occidente è stata evidenziata dal ritiro del Mali dal G5 Sahel nel 2022.In risposta alla crescente tensione, i Paesi ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] anche, e soprattutto, dal sostegno degli Stati Uniti a Israele e dall’allineamento di quest’ultimo con l’Occidente, oltre che dal condiviso senso di vittimismo e orgoglio nazionale derivanti dalle rispettive esperienze coloniali passate. Ad ogni ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] dei prezzi, in termini di rischi di allargamento del conflitto e di condotte non sempre condivisibili da parte degli stessi alleati che si sostengono. Complesse questioni pone anche la gestione dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] da un lato, l’espansione dei BRICS costituisce un chiaro segnale di un tentativo di allineamento multilaterale non guidato dall’Occidente, dall’altro ci si chiede quanto reale sarà la capacità del blocco ampliato di creare un nuovo ordine mondiale. A ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] contempo, ho insegnato loro a non accettare la violenza, la tortura o l’occupazione da qualsiasi parte provenga. In Occidente, dopo il 7 ottobre, si sono verificati diversi attacchi contro gli ebrei. Anche in Italia, durante le manifestazioni, alcuni ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] rimangono gli Stati Uniti e la NATO e i russi si devono difendere dalla volontà disgregatrice del cosiddetto Occidente collettivo. Una narrazione putiniana che, in gran parte, mira a giustificare tuttora l’“operazione militare speciale” di fronte ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] rapporti bilaterali. Qualora BRICS andasse ad allargarsi coprendo sostanzialmente ogni zona del pianeta fatta eccezione per l’Occidente (e il Giappone) parte dell’OCSE, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si troverebbero nella vantaggiosa posizione ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] hanno per secoli avuto più in comune con il mondo della frontiera indo-iranica (e più in generale con l’Occidente del Sud-Est asiatico) di quanto l’odierno planisfero indurrebbe a pensare; per contro, la frontiera settentrionale è stata, per ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] per troppi è diventato argomento di dibattito quotidiano troppo tardi e su basi troppo labili.La storia dell’Ucraina è storia dell’Occidente non soltanto dal 24 febbraio e dice molto di noi e di come ci vogliano opere come il volume di Hrytsak per ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...