• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1364 risultati
Tutti i risultati [7479]
Storia [1364]
Biografie [1291]
Arti visive [1050]
Archeologia [851]
Religioni [720]
Geografia [525]
Temi generali [320]
Letteratura [339]
Europa [278]
Diritto [256]

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] trinitaria e la cristologia, nonché il culto della Madre di Dio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo obiettivo strategico della potenza persiana, con cui l’Impero romano ebbe ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, per la sezione a occidente degli Urali e del fiume Ural (o, semplificando, a O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia. Con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] marittimo-commerciale ebbe inizio nel 12° sec., favorito dalla funzione di porto intermediario nel traffico fra il Mar Baltico e l’Occidente. Dal 1110 fu possesso dei conti di Schauenburg e nel 1292 ottenne una completa autonomia. Fu sin dal 13° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

Giovani turchi

Dizionario di Storia (2010)

Giovani turchi Movimento politico riformista attivo in Turchia fin dal 1870 ca., sostenitore della monarchia costituzionale e di un programma di riforme modernizzanti che avrebbe dovuto profondamente [...] cambiare le istituzioni turche. Costituiti da elementi che avevano studiato in Occidente e da giovani ufficiali, i G.t. dettero vita al comitato Unione e progresso, che il 22 luglio 1908 insorse e impose il ritorno alla Costituzione del 1876, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAOMETTO V – TURCHIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani turchi (1)
Mostra Tutti

Caterina Vukčić regina di Bosnia

Enciclopedia on line

Moglie del re di Bosnia Stefano Tommaso Ostojić. Quando, dopo la morte del marito (1461) ucciso dal fratello Radivoj, la Bosnia nel 1463 venne investita da Maometto II e a nulla valsero le esortazioni [...] di Pio II per muovere l'Occidente a una crociata, C. riuscì a fuggire a Ragusa e di qui a Roma dove morì il 25 ott. 1478, lasciando in eredità il regno di Bosnia alla S. Sede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI BOSNIA – MAOMETTO II – RAGUSA – ROMA

Armagnac, Jean III conte d'

Enciclopedia on line

Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re di Francia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e Luigi II d'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO DI DURAZZO – ALESSANDRIA – GUIENNA

Rosselana

Enciclopedia on line

Rosselana Favorita (n. 1505 circa - m. 1558 circa) del sultano ottomano Sulaimān il Magnifico. Di origine slava ("donna di nation Rossa, giovane non bella ma grassiada" in un rapporto diplomatico di Pietro Bragadin, [...] donde il nome con cui è nota in Occidente); il suo nome personale era Khurrem Sulṭān. Ebbe grande influsso sul sultano, cui dette tre figli, uno dei quali fu poi Selīm II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELĪM II – SULTANO

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] a cura di M. Donattini, Modena 2008, pp. 555-574, da cui si cita; V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Tours: History and Society in the Sixth Century, Cambridge 2001, pp. 135-136. 22 Sulla cristianizzazione della sovranità nell’Occidente altomedievale, cfr. Y. Hen, The Royal Patronage of Liturgy in Frankish Gaul to the Death of Charles the Bald (877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

bushido

Dizionario di Storia (2010)

bushido (giapp. «la via del guerriero») bushido (giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] il suo libro, che descrive all’Occidente l’etica del bushi, il guerriero giapponese. Anche se il termine è relativamente recente, questo codice etico si è sviluppato nel corso dei secoli, a partire dall’epoca dell’ascesa della casta guerriera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – CONFUCIANI – SHOGUNATI – GIAPPONE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bushido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 137
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali