• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [10]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Filosofia [15]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Storia del pensiero filosofico [8]
Occultismo e metapsichica [4]
Storia [6]
Dottrine teorie concetti [4]

Váchal, Josef

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore ceco (Milavče, Boemia Occid., 1884 - Studeňany, Boemia Settentr., 1969). Uscito dalla lezione del simbolismo e del decorativismo Jugendstil, cultore di teosofia e occultismo, autore [...] di fascinose incisioni, pubblicò libri che alternavano litografie e testi per i quali creava particolari caratteri a stampa (Vidění sedmera dnů a planet "La visione dei sette giorni e dei sette pianeti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCULTISMO – JUGENDSTIL – TEOSOFIA

Kolosimo, Peter

Enciclopedia on line

Kolosimo, Peter. – Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Pier Domenico Colosimo (Modena 1922 - Milano 1984). Corrispondente dall’estero per l'Unità e direttore di Radio Capodistria, dagli anni [...] affabulatore e in possesso di una scrittura agile e suggestiva, ha costruito un immaginario fantastico in cui occultismo ed esoterismo convivono con teorie astronautiche e parapsicologiche, riscuotendo un enorme successo di pubblico nonostante le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO BANCARELLA – PARAPSICOLOGICHE – OCCULTISMO – ESOTERISMO – ODISSEA

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] manifesto Pittura dell'avvenire (poi pubblicato a Firenze nel 1917). Il G. riprese e sviluppò l'idea di una "pittura occulta" che riconosce l'"astrazione" come meta, per giungere alla quale l'artista deve porsi in uno stato di "subcoscienza cosciente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino

Enciclopedia on line

Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] a Genova. Opere Nei suoi quadri - scene di monasteri animate da fantomatiche figure di frati, scene di magia o di occultismo, di soldati e di zingari, paesaggi e marine sinistre e tempestose - la materia plastica e luminosa gioca in arrischiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL CAIRO – OCCULTISMO – MISTICISMO – MORAZZONE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnasco, Alessandro, detto il Lissandrino (2)
Mostra Tutti

casa

Enciclopedia on line

Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] e vano scala accorpati, che distribuisce verticalmente l’accesso agli appartamenti, di numero ridotto per ogni piano. Occultismo Ciascuna delle dodici regioni in cui l’astrologia antica immaginava suddiviso il cielo stellato. A ognuna era attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casa (7)
Mostra Tutti

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 'arte, presso la quale espose e presentò con suoi scritti alcuni artisti. Nel corso degli anni '20, interessato all'occultismo e all'alchimia, frequentò il Circolo teosofico di via Gregoriana a Roma, accentuando quella vocazione esoterica di cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] verso il mondo della tarda antichità, quando si infittirono gli incontri con un Oriente ‘mistico e magico’. Ermetismo, occultismo, magia, teurgia, astrologia divinatrice, culti astrali, misteri egizi, non erano stati senza eco nei secoli di mezzo; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Rosemary's baby e avrà il suo culmine tragico nelle sette californiane che trasformano il culto del magico e dell'occulto in pratiche criminose. Una sorta di baratro che si apre nel cuore della società post-tecnologica, come testimonia, in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] senso sconcertante agli oggetti. Si volle introdurre il meraviglioso nella vita quotidiana, mettendo in risalto la trama di forze occulte che avvolgono l'esistenza umana. Si parlò di ‛caso oggettivo' e di ‛humour oggettivo', che secondo Breton è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] solitarie e le loro mistiche stanze, la loro dedizione alle scienze occulte, e in Monsieur Teste di Paul Valéry, che si concentra verso il sole, ma verso le tenebre. Onde la voga dell'occultismo, E. Lévy e E. Swedenborg, e l'effimera ascesa d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
occultismo
occultismo s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, personali o impersonali, fisiche o psichiche,...
occultàbile
occultabile occultàbile agg. [der. di occultare]. – Che si può occultare: difetto fisico facilmente (o difficilmente) occultabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali