• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
77 risultati
Tutti i risultati [1252]
Economia [77]
Storia [428]
Biografie [408]
Geografia [108]
Diritto [119]
Religioni [80]
Europa [72]
Arti visive [69]
Storia per continenti e paesi [56]
Storia contemporanea [50]

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). Analoga alla precedente, con lievi variazioni nelle percentuali, è la la realtà dell'occupazione e accettarono la permanenza di alcune divisioni sovietiche. Dell'originario programma ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] edilizie: viene ampliato il percorso delle mura, sono costruiti il palazzo imperiale che occupa un largo settore urbano, il d'Austria, 1980, Bologna 1982; G. Testori, M. Gregori, R. De Grada, Francesco Cairo 1607-1665, Catalogo della mostra, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] del quale è già stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico metà del 4° secolo l'area della piazza risultò per gran parte occupata da un quadriportico, antistante e collegato alla ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861) Riccardo Bachi La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] - Belgio, Francia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, URSS - fra il 1944 e il 1947, il proposito dei fattori produttivi in un mercato e soprattutto di piena occupazione della manodopera. La dottrina del full employment, che ha trovato ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] esercizio per conto delle forze armate e hanno fornito alle autorità americane di occupazione in Germania, Giappone stata particolarmente sentita, in Europa, dalla Germania, Spagna, Austria, Cecoslovacchia e Polonia; in Oriente, soprattutto dalla Cina ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISPARMIO (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] attenuare la smisurata espansione della circolazione monetaria generata dalle spese di occupazione germanica, iniziava l'emissione Cecoslovacchia, Polonia, Finlandia, Iugoslavia, Bulgaria, URSS, Austria, Romania, Germania, ecc.) e che nella maggior ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPOSIZIONE FISCALE – ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] di Bari (1940: per occupazione militare degli impianti), dell'artigianato di Firenze (1942), della pesca di Ancona (1940 ampliamenti nei suoi impianti, riaprendosi nel settembre 1946. In Austria, la fiera di Vienna ha ugualmente ripreso le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non fosse molto diffusa). Alcuni, infatti, si occupavano della misurazione dei terreni. Altri iscrivevano in catasto le terre , integrante e fondamentale del sistema tributario inglese. Seguì l'Austria nel 1849; poi gli Stati Uniti nel 1862. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ). A partire dal 1865 circa anche in Austria si registrò un intenso movimento, che nel delle società apparteneva al settore della produzione e del lavoro. Cospicua era la diffusione delle cooperative agricole sorte in occasione dell'occupazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] terreno nei nuovi sviluppi assiomatici e astratti della scienza in Germania e in Austria. Questa nuova fase, legata soprattutto che lo facilitano, li ha occupati da venticinque anni e li occupa ancora. L'effetto delle forze che agiscono nella testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali