Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), e oggi occupa la 22° posizione nella classifica mondiale Doing Business. I proventi delle con modalità diverse: contro Gheddafi in Libia, a sostegno della monarchia e alla locale Fratellanza in Marocco ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] sovietici e britannici, preoccupati della germanofilia del regime iraniano, occuparono il Paese (1941), assicurando Germania e Gran Bretagna, mentre l’I. era appoggiato da Libia e Siria. Il conflitto risvegliò i sentimenti patriottici e nazionalisti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] condizione di colonia, all’inizio degli anni Cinquanta, è la Libia: in un primo tempo l’ONU, dopo avere rifiutato di struttura territoriale e agli equilibri etnico-tribali delle regioni occupate. Questo fattore ha sicuramente contribuito a produrre ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] le sue convinzioni nazionaliste, partecipò alla guerra di Libia. Capitano, fu tra gli artefici degli allestimenti decisione di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsidella zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e telegrafisti della marina, posta nel forte di Varignano. Fu impegnato nella guerra di Libia, al comando della torpediniera " e i relitti dei terreni ferroviari". "Queste sono le occupazioni ricreative del personale ferroviario e postale d'oggi, ben ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , alla quale associò, dopo la guerra di Libia, anche quella di scrittore di attualità politica, orientandosi , in una situazione di estremo disagio e pericolo come fu quella dellaoccupazione nazista di Roma (durante la quale il D. trovò rifugio in ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova. Interrotti gli studi per compiere il servizio militare, che lo vide partecipare come sottotenente di fanteria alla guerra di Libia (in particolare all'occupazione di Rodi), si laureò ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] poiché gli permise di vedere da vicino le mosse della Francia per l'occupazione di Tunisi e gli inizi dei dissapori con l'Italia la fattiva collaborazione del B. alla preparazione della guerra di Libia, tanto che proprio in riconoscimento dei meriti ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] delle priorità dell’Assemblea nazionale è costituita dal processo di decentralizzazione, oltre che da una maggiore attenzione a politiche di occupazione di stato, appoggiato dalla Libia di Gheddafi, ai danni dell’allora presidente Hissène Habré. La ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa di Libia, da un lato, e la posizione fortemente antitaliana dell'E. in Grecia non fu delle più facili, poiché sulla questione dell'occupazionedelle isole non si avevano da parte del governo delle ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...