DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di sconfinare a tempo opportuno in territorio italiano con obbiettivo Milano dell'emigrazione francese, con di difesa nazionale una svolta popolare e rivoluzionaria dopo la resa di Metz e il fallimento della missione di Thiers. Durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] l'esercito. La convenzione di settembre e il ritiro del corpo francese d'occupazione - previsto per il P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A. Bonetti, Venticinque anni di Roma capitale d'Italia e suoi ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di Tunisi, sul finire del 1878, di una concessione di alcune migliaia di ettari a un cittadino francese pistoiese, XLI (1939), pp. 33-36; A. Giaccardi, La conquista di Tunisi, Milano 1940, pp. 86 ss.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] l'occupazione jugoslava della di liberazione di Pola, dopo che la conferenza si orientò per la linea francese, e quindi per la creazione del Territorio libero di P. A. Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste, Milano 1951, pp. 19, 31, 35, 44; L ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] di opere di carattere economico. Abbandonato l'esercito, continuò a studiare, riuscendo anche a imparare abbastanza bene il francese dell'occupazione delle mozione di Reggio Emilia, ibid., pp. 307 s.; Il controllo sindacale sulle aziende,Milano 1921 ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi, gli antifascisti italiani e stranieri nei gruppi dei F.T.P.F. (Franc Tireurs et Partisans Frangais) che confluirono in seguito nella resistenza francese comunista italiano, Milano 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di qualche rilievo durante il lungo regno di Ferdinando IV.
Si schierò dalla parte dei Francesi durante la seconda occupazione del Regno di , La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964, p. 100; A. Lepre, La ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] per le possibilità di foraggiamento.
Anzi, nei primi tempi dell'occupazione dell'isola, nel Francesi nella Corsica, cc. 137, 373; Ibid., ms. M. R. IV:M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, cc. 4, 41; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , che restituirono alla Repubblica i castelli da loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, Gian Galeazzo Visconti.
Gli anni di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e dedicarsi ad occupazioni industriali e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consiglio di amministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi, con sede legale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...