• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Storia [107]
Geografia [80]
Economia [65]
Biografie [47]
Diritto [43]
Asia [34]
Storia per continenti e paesi [29]
Temi generali [31]
Geografia umana ed economica [29]
Storia contemporanea [25]

HONAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONAN (XVIII, p. 550) Luigi MONDINI La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] la situazione venne completamente ristabilita. Finalmente, nella primavera-estate 1944, i Giapponesi, per compensare il declino della loro potenza sul mare, riuscirono a realizzare l'occupazione totale dell'Ho-nan. Il 17 aprile, lanciarono una prima ... Leggi Tutto

HO CHI-MINH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HO CHI-MINH . Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] ; liberato, tornò in Russia e vi rimase fino al 1938. Nuovamente in Indocina, dopo l'occupazione del paese da parte dei Giapponesi (1940) si diede alla guerriglia contro gli invasori venendo riconosciuto capo dei gruppi indipendentisti. Nel 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI GINEVRA – UNIONE FRANCESE – KOMINTERN – INDOCINA – TONCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI-MINH (2)
Mostra Tutti

MARCHAND, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Jean-Baptiste Attilio Mori Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] generale Kitchener rivendicando al suo governo il diritto all'occupazione. Ne seguì un lungo conflitto diplomatico fra le due di partecipare nell'esercito russo alla guerra russo-giapponese, chiese il collocamento a riposo. Richiamato in servizio ... Leggi Tutto

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810) Piero Treves Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] MacDonald, l'aveva tratto a negoziare l'accettazione dell'invasione giapponese della Manciuria, il Patto a Quattro e il patto navale anglo-tedesco. Disposto ad accettare anche l'occupazione nazista di Praga e ostile all'alleanza sovietica, fu su ... Leggi Tutto

HIROHITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIROHITO (XVIII, p. 506) La richiesta giapponese di armistizio fu subordinata alla condizione che all'imperatore venissero conservate le sue prerogative. L'11 agosto 1945 il presidente Truman rispose [...] alleato. Il 15 agosto, H. comunicò per radio ai Giapponesi l'accettazione delle condizioni alleate. Il 27 settembre 1945, contro gen. Mac Arthur, comandante supremo delle forze di occupazione. Dopo aver dichiarato di volersi opporre "alla guerra ... Leggi Tutto

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič Ammiraglio russo, nato nel 1874, morto il 7 febbraio 1920 a Irkutsk. Fece due viaggi di esplorazione nel Mare Glaciale (1900 e 1912) e partecipò alla guerra russo-giapponese. [...] 1918-19 il più serio pericolo per il regime sovietico; ma dopo una sconfitta presso Samara (aprile 1919) e dopo l'occupazione di Omsk da parte dell'esercito rosso (novembre 1919), la sua fortuna cominciò a declinare. Dopo aver perso il contatto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

ZOLI, Corrado

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOLI, Corrado Elio Migliorini Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] geografica italiana. Per sua iniziativa furono inviate missioni nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori occupati nel corso della seconda guerra mondiale. Principali scritti: Nel Fezzàn, Milano 1926; Oltre Giuba, Roma 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ULTIMO CONFLITTO – COLONIA ERITREA – SUD AMERICA – OLTREGIUBA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per 'spazio' si intende qui uno spazio logico occupato da concetti, sistemi di credenze, superstizioni e usanze Rickard che nel 1805, nel 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono sospinte fuori rotta dai venti e raggiunsero l'America con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] subite da parte di popoli che avevano atrocemente sofferto sotto l'occupazione tedesca, come il polacco, e l'antico e nuovo rancore , in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi non avevano potuto averne cognizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . 544). La 'bilancia del lavoro', cioè l'aumento dell'occupazione interna grazie allo stimolo della domanda derivante dal surplus del commercio industria, minacciata dalla concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo Uruguay round, conclusosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali