• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [37]
Geografia [22]
Storia contemporanea [13]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [14]
Biografie [15]
Diritto [12]
Arti visive [12]
Scienze politiche [11]
Musica [8]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle malattie del circolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e commercializzato un potente topicida. Costruita la prima macchina per la dialisi. Il medico olandese Wilhelm Kolff, mentre l'Olanda è sotto occupazione nazista , Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] della 1a guerra mondiale e di 989 civili morti per i bombardamenti su Padova nella 2a guerra mondiale». A Mestre, il comune inaugurò nel 1994 una mostra sul 1944, centrata sulla propaganda fascista, i bombardamenti alleati, l’occupazione nazista ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] la possibilità di annessione dell’Austria alla Germania. Quando, nel luglio 1934, i nazisti tentarono un colpo di Salò, tentando di conservare una qualche autonomia all’Italia occupata dai tedeschi e continuare la guerra come loro alleati. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] cit., p. 385), osservò a proposito dell’occupazione italiana dell’Alto Adige dopo la vittoria, ma all’ della sezione del Trentino Alto Adige della Deputazione di storia patria per le Venezie. Dopo l’annessione dell’Austria la Germania nazista ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] A. Moissi che, scoperto da M. Reinhardt, aveva recitato in Austria e in Germania, ma mai in Italia; il Campa lo persuase di F. Calzavara (1944). Trascorse gli anni bui dell'occupazione nazista nella sua villa di Castelfranco di Sopra (Arezzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] livello, scrisse una notevole biografia di Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull (in provincia di Reggio Emilia) che, all’atto dell’occupazione nazista, divenne sede del comando germanico, fatto che costrinse i ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti

Renner, Karl

Dizionario di Storia (2011)

Renner, Karl Politico austriaco (Dunajovice, Moravia, 1870-Vienna 1950). Deputato socialdemocratico, fu cancelliere federale dal 1918 e poi anche ministro degli Esteri (1919). A capo della delegazione [...] di Saint-Germain, sostenne il diritto dell’Austria all’autodeterminazione, cioè all’unione con dell’Anschluss. Cambiò atteggiamento in seguito alla propaganda nazista e visse in clandestinità durante l’occupazione tedesca. Dopo la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSCHLUSS – MARXISMO – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renner, Karl (3)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re di Boemia, fratello di Carlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria soprattutto durante l’occupazione britannica (poi mandato) della Palestina (1917- nazista e le gravi distruzioni della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIESTE Carlo SCHIFFRER Bruno NICE Manlio Udina (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] occupazione tedesca, v. venezia giulia, in questa App.). Il CLN di Trieste fu tra i più colpiti dalla repressione nazista una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani. Invece la situazione della zona occupata dagli Iugoslavi è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali