Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tedesco superiore, che occupa la zona più meridionale della G. linguistica (con l’Austria, gran parte della Svizzera e l’ postatomica è già cominciata. Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità sono dedicati, tra molti altri, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] nazista in Germania (compiuta, tra l'altro, secondo l'accusa e la sentenza, allo scopo di compiere delitti contro la pace); l'invasione dell'Austria caso degli altri criminali che le Potenze occupanti la Germania avessero già sottoposti o voluto ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] persecuzione nazista e fascista: profughi politici d'Italia e di Germania; vittime della persecuzione antisemita condotta dal nazifascismo prima in Germania e poi via via nei paesi occupati prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale (Austria e ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria soprattutto durante l’occupazione britannica (poi mandato) della Palestina (1917- nazista e le gravi distruzioni della Seconda ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Quando ci occuperemodelle dottrine dell'internazionalismo, vedremo Guardia di Ferro rumena, i piccoli partiti nazisti norvegese e olandese ostentavano la loro simpatia , la Svezia, la Norvegia e l'Austria, ad esempio, stabilirono con la Comunità ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1923 a tutto il 1928 il Partito nazista visse allo stato preagonico. Nelle elezioni svoltesi grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi dei giuristi che si sono occupatidell'esistenza e delle funzioni di tale comunità. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] difesa del rango, della preminenza, della gerarchia che permette a chi occupa i gradi più la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana e franco-prussiana avevano dimostrato che ‛criminali di guerra' nazisti. Se accolta, la proposta ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dei diritti costituzionali. I paesi usciti dall'occupazione militare della Germania nazista hanno risposto al proprio passato e al come la Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo, hanno istituito all'uopo nuove corti ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] italiano), Intelligence Service inglese, SS nazista, CIC (Counter Intelligence Corps) americano Austria alla Germania, la sede della polizia internazionale dovette trasferirsi a Berlino, e la sua direzione passò a generali delle SS; con l'occupazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] periodo fascista, Germania nel periodo nazista, Cile con Pinochet, Cina di del problema: la divisione della Germania in quattro zone di occupazione, stabilita dalle Conferenze di Inoltre, l'ingresso di Svezia, Austria e Finlandia nel 1995 (la Norvegia ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...