• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Storia [113]
Biografie [113]
Geografia [42]
Cinema [52]
Storia contemporanea [37]
Letteratura [33]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [20]
Scienze politiche [25]
Diritto [23]

L’economia tra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] finalizzate a sostenere la domanda, e a raggiungere la piena occupazione: l’obiettivo accomuna sia le democrazie liberali, sia i nuovi internazionale: si delinea un’area della sterlina, un’area nazista, e un residuo blocco dell’oro (Francia, Italia, ... Leggi Tutto

ghetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghetto Elena Loewenthal Il luogo simbolo della segregazione Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] pubbliche o quella di possedere un apparecchio radio, solo per fare due esempi. Nella Germania nazista (nazionalsocialismo) e nell'Europa sotto occupazione tedesca, il ghetto ritornò davvero. I Tedeschi avevano deciso che la strategia giusta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghetto (4)
Mostra Tutti

To Be or Not to Be

Enciclopedia del Cinema (2004)

To Be or Not to Be Serge Toubiana (USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] rende conto che Siletsky è una spia al servizio dei nazisti e sta per consegnare ai tedeschi i nomi principali della e creatività, una troupe di attori fa di tutto per resistere all'occupazione di un paese, quanto sul piano dei dettagli: ogni gesto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLIE CHAPLIN – WALTER PLUNKETT – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su To Be or Not to Be (1)
Mostra Tutti

La Lettonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] , la Lettonia viene annessa all’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale dopo essere stata occupata dalla Germania nazista. Nonostante la resistenza della popolazione, la sovietizzazione continua fino agli anni Ottanta, quando la politica ... Leggi Tutto

SIGNORET, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Signoret, Simone Italo Moscati Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] poi a Parigi, dove compì gli studi superiori. Durante l'occupazione tedesca, i suoi genitori (il padre lavorava in quel in cui è una ex prostituta sopravvissuta a un campo di sterminio nazista. Nel 1978 in L'adolescente fu diretta, nel ruolo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES BECKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

Il Principato di Monaco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] pesano sul piccolo Stato le conseguenze dei bombardamenti e dell’occupazione subiti durante la seconda guerra mondiale a opera degli eserciti dell’Italia fascista e della Germania nazista. Le riforme istituzionali della seconda metà del secolo A ... Leggi Tutto

La Lituania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] , quando viene annessa all’Unione Sovietica. Segue quella che può essere considerata come una “tripla occupazione” – prima sovietica, poi nazista, poi nuovamente sovietica – che dura fino al 1990. La proclamazione dell’indipendenza lituana in quello ... Leggi Tutto

Austria, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Austria, storia della Francesco Tuccari La sede del potere imperiale degli Asburgo Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Seconda guerra mondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto il regime di occupazione delle potenze vincitrici, l'Austria è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPROMESSO DEL 1867 – RIVOLUZIONI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria, storia della (2)
Mostra Tutti

autarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autarchia Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] depressione (➔), i Paesi cercarono di salvaguardare l’occupazione interna, limitando fortemente le importazioni. L’Italia per l’aggressione all’Etiopia (1935). Anche in Germania, lo Stato nazista si propose di raggiungere l’a., al fine di rendere il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autarchia (5)
Mostra Tutti

Guglielmina regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglielmina regina dei Paesi Bassi Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte [...] dell'Aia, trovò scampo nell'esilio a Londra, donde incitò gli Olandesi alla resistenza contro l'occupazione militare nazista con frequenti appelli alla radio. Abdicò volontariamente al trono nel cinquantesimo anniversario del suo regno (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III, RE DEI PAESI BASSI – LONDRA – NEDERL – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmina regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali