L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., venne tentata solo nel XVI secolo dagli architetti ottomani: ciò nonostante, il sistema di saperi che la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essere attribuita a una data anteriore alla conquista ottomana di Costantinopoli (1453), poiché si trovava nel tesoro superiore della Pala d'oro, come pure l'arcangelo Gabriele che ne occupa il centro. Allo stesso modo, gli s. della citata icona con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] G. Reitlinger, dell'Università di Liverpool, si è occupato nel 1938 dei siti islamici nel distretto del Singiar; pp. 1288-89; P.M. Holt, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 4. Période ottomane, ibid., pp. 1289-91; D. Sourdel, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 2. De ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] conquista coloniale francese, che toccò innanzitutto Algeri ma che investì tutte le province dell'Algeria ottomana, i danni della guerra di occupazione, ma ancor più i processi di trasformazione edilizia e di modernizzazione delle città, portarono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dal 1309 al 1522. Anche la presenza ottomana è significativa ed è rappresentata da alcune (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ovest/nord-ovest a sud, larga ben ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] periodo di decadenza che aprì le porte alla conquista ottomana del 16° secolo.
Malgrado le sue caratteristiche locali palazzo del Lago deve il suo nome al lago rettangolare che occupava gran parte del cortile e che prelude al caratteristico amore per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha (oppure Roma 1985; A. Raymond, Grandes villes arabes à l'époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] da antiche ville e fattorie. La presenza dei mausolei permette inoltre di individuare le linee generali dell'occupazione territoriale ottomana, definendo i confini dei pascoli e delle aree fertili coltivate in prossimità dei widyān spettanti alle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Arabia, al Nord Africa e alla Spagna, al quale gli Ottomani aggiungeranno a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola Balcanica . Un posto a parte nel commercio mediterraneo è occupato dalla Spagna musulmana, i cui commerci, come la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a Tell Beit Mirsim, dove stabilì la sequenza delle fasi d'occupazione dall'età del Bronzo all'età del Ferro. Inoltre, tra il una sequenza completa dal III millennio a.C. all'età ottomana. L'interesse per la nascita della prima società urbana in ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...