• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [147]
Biografie [136]
Geografia [70]
Diritto [68]
Arti visive [49]
Economia [44]
Letteratura [40]
Diritto civile [39]
Cinema [38]
Religioni [31]

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Croce, la filosofia tedesca, dopo aver digerito di Letteratura il racconto Prima vita di Sapienza. Conclusa, per intervento del regime, l’esperienza di Campo di Marte, interrotta la collaborazione a Il Bargello, la mancanza di un’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] di cui utilmente e ampiamente si occupò. Proprio in quei tempi la possibilità di progresso della disciplina fu opera di un tedesco discepolo di Rosellini, K.R. Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo Tommaso Casini MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] all’insurrezione delle Cinque giornate di Milano e all’occupazione di Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare del tedesco, lo favorì nei rapporti di mediazione diplomatica, permettendogli di assumere un incarico del Governo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST RITTER VON SPIX – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BETTINA BRENTANO VON ARNIM – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ambrogio Gino Benzoni Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] infatti, ad occuparsi, oltre che di particolari "missioni francese (nella versione dell'abate Lasausse, Parigi 1783 e, in quella successiva, estesa latina condotta dal gesuita H. Lolgen, quella tedesca del Höhler viene pubblicata a Regensburg nel 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. v, p. 900) P. Collart Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Tedesca, che aveva avuto il compito di di questo insieme di costruzioni è molto complessa. La scoperta di un quartiere di abitazioni che occupava di J. Starcky, A. Bounni, R. du Mesnil du Buisson, P. Collart, K. Michalowski, in Archeologia (Parigi ... Leggi Tutto

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] occupazione territoriale, per alcuni tempi) della confinante terra d'Egitto. Di questa concezione di tedesca da un cumulo di rovine, che conserva numerosi testi in geroglifici egiziani di tipo tolemaico e il nome di de Dal, I-XV, Parigi 1975-1985; W. Y ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] stata occupata dalla "cultura di Kerma" di età augustea, smontato dalla missione della Repubblica Federale Tedesca e rimontato presso Assuan, è quello di francese, Les civilisations du Soudan antique, Parigi 1967); J. Vercoutter, Le cimitière " ... Leggi Tutto

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] l'occupazione di Pitigliano, chiese a Pio IV, a lui favorevole, di avocare a sé la decisione e di nominare una commissione di dieci , e nel 1570 fu fatta una traduzione tedesca ad opera di don Tiburzio Droyfelder, cappellano della duchessa Barbara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] tedesca molto accurata, si dimostra ormai maturo, e ricco di originali soluzioni di montaggio. In seguito al successo, anche commerciale, di Du skal ære din hustru (1925; Il padrone di casa o L'angelo del focolare), D. venne chiamato a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSELLI, Niccola Raffaele Romanelli – Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] di V. Gioberti e simpatizzante per il neoguelfismo, studiò il tedesco e di civiltà: «il centro di gravità dell’incivilimento europeo – affermava il M. – doveva spostarsi e da Parigi fino al 1887, occupandosi particolarmente di scuole militari. In ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRATTATO DEL BARDO – AGOSTINO DEPRETIS – TRIPLICE ALLEANZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Niccola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali