. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] di governo. Recentemente ha preso il nome di Partito cattolico popolare.
Nel 1925 si costituì a Parigi l'occupazionetedesca ed alleata trovarono il nuovo partito, battezzato significativamente, con l'accento sul carattere sociale-liberale di esso, ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Tedeschi si erano asserragliati (Leopoldstadt ebbe 1200 edifici in rovina).
Secondo gli accordi di Potsdam, dell'agosto 1945, la città è stata ripartita in cinque zone dioccupazione , Pragmatism and Scientific Empiricism, Parigi 1937; O. Neurath, Le ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di Londra, Parigi e dioccupazione militare, russa, inglese, francese e americana. La tensione politica internazionale impedì la costituzione di un’amministrazione unitaria; la conferenza di Londra delle potenze occidentali sulla questione tedesca ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] occupanti (processi contro criminali di guerra tedeschi davanti a tribunali alleati in Germania). Tutto questo, anche se, dal punto di la lutte contre les criminels de guerre, Parigi 1947; S. Lener, Crimini di guerra e delitti contro l'umanità, Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pontefice in modo che a Cinzio toccò occuparsi degli affari riguardanti la Germania, la Svezia segreti con l'ambasciatore inglese a Parigi. Tutte queste iniziative dovevano rivelarsi inutili tedescadi Clemente VIII.
Si trattava innanzi tutto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] pontifici occupati durante la "crisi" di Parma, diParigi, compagno in gioventù del Ganganelli nel seminario di Rimini (Clément XIV et Carlo Bertinazzi,Correspondance inédite, Paris 1827; 3 ed. Paris 1828; ancora Bruxelles 1840; trad. tedesca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tedesco nuovi problemi per la politica pontificia, dopo l'occupazione della cattolica Slesia da parte di Federico II di proteste dei "dévots" e dei parlamentari diParigi, Voltaire, che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] 'occupazione della Guienna da parte di Filippo VI. Una volta iniziate le ostilità, non cessò didi Jean Lavenier diParigi, fu posta nella cattedrale di Avignone.
Si è rimproverato a B. XII di essere stato uno sciocco, di parlare volgarmente, di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in cui prevalentemente egli si occupò della sua terra: il problema strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e coraggioso di tutti" (Carteggio, VI nei riguardi della Concentrazione antifascista diParigi, come già in parte rispetto ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] alla morte di Paolo I (767), di due tentativi dioccupazione a mano armata dai "papi tedeschi". In particolare Leone IX, in una serie di concili, cui di Sigismondo e convinti da un intervento di Jehan de Gerson, cancelliere dello Studio diParigi ...
Leggi Tutto