Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sfruttò l'occupazione delle colonie tedesche nel Pacifico e nella Cina continentale come trampolino di lancio di una 1971, p. 23).
La conferenza della pace diParigi, sulla scia di iniziative che risalivano originariamente al generale Smuts, creò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Claude Dupuy, del Parlamento diParigi, e tre anni più di Comacchio, occupate dalla Chiesa al tempo della devoluzione di Ferrara. Il matrimonio di Rinaldo I con Carlotta Felicita di posizioni troppo radicali del tedesco nei confronti del potere ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] al disastro diplomatico dell'Italia alla Conferenza di pace diParigi, e al drammatico precipitare della questione perché l'esperienza di Vichy, per il fatto stesso di essere conseguente alla sconfitta militare e all'occupazionetedesca, non può in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , coinvolsero i principi tedeschi nella loro totalità e di Bayane, che era stato auditore francese del Tribunale della Rota, inviato a Parigi il 19 settembre 1807 per trattare con il ministro Champagny: ma contemporaneamente Napoleone fece occupare ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] delle dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani di Milano e di Napoli. Questa diParigi, della superiorità dei concili sul papato e delle prerogative di competizione per la Corona tedescadi un personaggio come il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] d'inserire il riarmo tedesco in un progetto unitario. di Brema del luglio 1978 e a quello diParigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di .
A livello regionale le disparità di reddito e occupazione sono ancora considerevoli, ma la ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 'occupazionetedesca e quella anglo-americana, problema di cui le vicende militari indicavano rurgenza. Il B. svolse una equivoca parte di per i trattati internazionali. Nell'estate 1946fu a Parigi in occasione della Conferenza dei ventuno. Durante ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Egitto nel 1882; occupazione della Birmania nel 1885). J.C. Chamberlain interruppe l’alternanza Disraeli Gladstone. Sostenne la necessità di un’unione doganale fra la G.B. e le colonie, protette contro la concorrenza americana e tedesca da un sistema ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] desiderata da tempo, l'occupazionedi Saluzzo fu tuttavia un'operazione assai intempestiva e mal condotta, soprattutto a livello diplomatico. L'incertezza degli avvenimenti francesi aveva reso molto scettico verso la corte diParigi lo stesso E.; la ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Parigi e nominato alla Segreteria di Stato, egli rivolse principalmente la sua opera al tentativo, risultato vano, didi aiuto morale e materiale alle popolazioni. Nella fase dell'occupazionetedesca, il papa mantenne un atteggiamento di fermezza di ...
Leggi Tutto