CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] occupazione letteraria". Ai nuovi incarichi si aggiungeva la necessità didiParigi, gli aveva concesso di fregiarsi delle insegne dell'Ordine della Corona di ferro.
Quando, dopo la spedizione di (1801), seguirono la traduz. tedesca, Berlin 1805, e la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , che portò all'occupazione dei beni ecclesiastici e all'espulsione di tutto il clero dalla Adige il passo ai contingenti tedeschi, comandati dal giovane figlio Enrico dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle Università di Bologna e diParigi, con ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] occupata dai turchi e il territorio tedesco-magiaro dell’imperatore e gli intrighi in Transilvania (Erdel in turco). L’Ungheria era stata occupata al tempo di Solimano il Magnifico e il governo di (guerra di Crimea e Congresso diParigi). Nel 1849 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'occupazione della penisola, e la moneta battuta al Nord dalla Repubblica di Salò).
Sull'opportunità di aspettò fino al 19 settembre, quando De Gasperi rientrò dalla conferenza di pace diParigi, per fare le consegne al successore, G. B. Bertone. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] , durante l’occupazionetedesca, nell’inverno ’43-’44: corso sull’idea di nazione e su quella di Europa, dove contrapponevo con passione e con tenacia; a tale scopo, raggiunse Parigi per prendere contatto con l’abate Auguste Petigat, direttore de ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Di fronte ai saccheggi delle truppe tedesche nei depositi, che privarono la popolazione delle ultime risorse, alle rappresaglie naziste, all’incendio dell’Università e alla distruzione degli impianti dell’Ilva, la rivolta contro l’occupazionetedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Parigi. E a Basilea tornò ancora nei primi mesi del 1942, su invito di ricordare l’ospitalità offerta durante l’occupazione nazista di Roma, con evidente rischio personale coraggio abbiano un significato» (cit. in Tedeschi 2002, p. 51 e nota 132).
Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di palazzo Farnese, e di oltraggio all'esercito francese, e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze occupanti, didi Napoleone III, alla volta diParigi per ...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] nell'operazione contro i dervisci sudanesi, poi, tornato in Italia, fu addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci, III, [1903], pp. 51-57 e 189 s., due articoli su ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] contro l'occupazione francese di Ancona adducendo le precarie condizioni di salute mentale di Pio VII.
Occupata Roma dai Francesi (2 febbr. 1808), il C. comunicò il 30 marzo la fine della sua missione di legato, ma rimase a Parigi contravvenendo agli ...
Leggi Tutto