Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] L'A. non si stancava di ripetere da Parigi consigli di pace: "L'Italia dovrebbe sua neutralità, quale atteggiamento avrebbe tenuto in caso dioccupazione dello Stato romano da parte italiana.
L'A propria nazionalità. L'unità tedesca, infine, non era ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Parigi (1881), quale addetto all'ambasciata, allora retta dal generale Cialdini: la permanenza per quattro anni nella capitale francese ebbe sul B. un profondo influsso, poiché gli permise di vedere da vicino le mosse della Francia per l'occupazione ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] imperialistico", difendendo di fatto il patto di non aggressione tedesco-sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente azzerata la possibilità di incidenza del centro del partito a Parigi (lo stesso ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber, firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] difesa del vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la popolazione tedesca dell'Alta Valle guadagnata dalla propaganda di Gian Galeazzo Visconti. Le milizie sabaude presero d'assalto Sion e i suoi castelli e mantennero l'occupazione per proteggere ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] di uno spazio comune con 508 milioni dididididi Lisbona (six pack, two pack, semestre europeo) o al di fuori dioccupazionedi fuori didi investimenti dotato di 300 miliardi di euro in 3 anni rischia didi andare al di là del Trattato ditedescadi ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] fenomeno degli ammutinamenti nei reggimenti di prima linea e a occupazione del suolo francese da parte tedesca (nov. 1942). Trasferito il governo a Belfort, quindi a Sigmaringen, in Germania (sett. 1944), quando seppe che stava per iniziare a Parigi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris 41,4% nel regno), mentre il pascolo vi occupa più di 1/3 (34,2%) e quasi 1/3 de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di carnevale a Bibbiena ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] tedesche, l'immediato rimpatrio di tutti i prigionieri e degli alleati internati; la consegna di 3 corazzate, 3 incrociatori leggieri e quasi tutto il naviglio minore; l'occupazionedi armistices, Parigi 1921; A. Alberti, L'armistizio di Villa Giusti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1786, G. Carcani (propone a fronte il testo greco)
21) Parigi 1852-1861, J.-L.-A. Huillard-Bréholles
22) Palermo 1887, A del progetto di una nuova legislazione. L'occupazione del Regno del futuro. Secondo lo storico tedesco la monarchia per tenere il ...
Leggi Tutto