• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [147]
Biografie [136]
Geografia [70]
Diritto [68]
Arti visive [49]
Economia [44]
Letteratura [40]
Diritto civile [39]
Cinema [38]
Religioni [31]

Libération

Enciclopedia on line

Libération In Francia, denominazione dei gruppi organizzati della Resistenza durante l’occupazione tedesca, nella Seconda guerra mondiale. Il gruppo L.-Nord operò nella Francia settentrionale; L.-Sud [...] operò nella zona meridionale. Quotidiano fondato a Parigi nel 1973 con l’appoggio di J.-P. Sartre. Dapprima appartenente all’area della sinistra radicale, dai primi anni 1980 si è assestato su posizioni più moderate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – PARIGI

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] pubblico a sostegno della domanda e dell'occupazione. Dalla seconda guerra mondiale a Bad Godesberg tedesca tra storia e prospettiva, Roma 1988; A. Bergounioux, B. Manin, Le régime social-démocrate, Parigi 1989; Southern European socialism, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] storici' che coinvolge la cultura storiografica tedesca tra il 1986 e il 1987. trattati che avevano accompagnato la Conferenza di Pace di Parigi nel 1919-20. Il concetto e Si tratta di un dibattito che, pur occupandosi della storia di entrambe le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] di Parigi al risanamento delle finanze russe, alla costituzione di di un'attiva politica nell'Estremo Oriente (Bezobrazov, Abaza, Alekseev, Plehve) che spingevano alla guerra, mirando a una definitiva occupazione 1921 e tedesca con introduzione di O. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] Molotov, nel luglio successivo, alla conferenza di Parigi, dichiarò di volere una Germania indipendente, cosa impossibile che praticamente rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

HOXHA, Enver

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOXHA, Enver Francesco CATALUCCIO Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi [...] condanna a morte in contumacia. Preso contatto col movimento partigiano comunista nel 1942, nel congresso di Përmet, fu eletto presidente del movimento. Dopo l'occupazione tedesca dell'Albania, nel settembre 1943, promosse la costituzione del Fronte ... Leggi Tutto
TAGS: ARGIROCASTRO – ALBANIA – PARIGI – ITALIA – BERAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOXHA, Enver (3)
Mostra Tutti

MIGLIOLI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGLIOLI, Guido Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 18 maggio 1879. Organizzatore dei contadini del Cremonese, fu deputato di Soresina, Cremona e Mantova nelle legislature [...] l'opposizione di sinistra, finché Parigi, del "Comitato contro la guerra e il fascismo". Arrestato dal governo francese il 15 febbraio 1941, fu trasferito in Italia e inviato al confino. Liberato nell'agosto 1943, durante la occupazione tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO GRIECO – AGRICOLTURA – CREMONESE – POZZAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIOLI, Guido (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] da parte di popoli che avevano atrocemente sofferto sotto l'occupazione tedesca, come il polacco, e l'antico e nuovo rancore di altri che una linea vigorosamente appoggiata anche dai governi di Londra e di Parigi. La Gran Bretagna usciva infatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] carriera, la prefettura di Propaganda Fide, affidatagli il 1° ott. 1826 per occupare il posto lasciato di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura di Parigi tedesca; solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] italiana della Restaurazione, occuparono cattedre universitarie» (Berengo di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna (1854-55) e di Parigi influenzata dal modello tedesco e dalla riforma degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali