• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Geografia [75]
Storia [52]
Oceania [41]
Geografia umana ed economica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Economia [36]
Temi generali [39]

MAIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] è l'America Settentrionale; seguono, per ordine d'importanza, l'Europa, l'America Meridionale, l'Asia, l'Africa e l'Oceania. Specie E varietà. - Il mais appartiene al genere Zea della famiglia Graminacee. È pianta annua monoica a fiori diclini: gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] formazione: all'inizio del 1976 se ne contavano 171 (Africa 37; Americhe 36; Asia 29; Europa 61; Oceania 8), in aggiunta alle 4 Federazioni internazionali (Unione dei Superiori generali; Unione internazionale delle Superiore generali; Confederazione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – TERZO MONDO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

MICETOMA o piede di Madura

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura Aldo CASTELLANI Filippo RHO Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] actinomicosi, secondo il colore dei granuli; neri, bianchi o gialli e rossi. S'incontrano in ogni parte del mondo eccettuata l'Oceania; ma per l'Europa si hanno solo poche osservazioni e ancora meno per l'America. Della varietà rossa si conosce solo ... Leggi Tutto

CLAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla [...] un elemento principale nella costituzione della società in una larga parte delle popolazi0ni a cultura inferiore o intermedia dell'Oceania, dell'America, dell'India e Indocina e dell'Africa negra. Il clan è quivi, per lo più, patriarcale, esogamico ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOLOGIA – INDOCINA – OCEANIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAN (2)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] presenza di una classe sacerdotale che si dedica al culto delle divinità. Anche se vi sono eccezioni (società dell’Africa e dell’Oceania), spesso il politeismo si sviluppò in società urbane. L’antica Grecia con le sue città-Stato è l’esempio per noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

pianificazione familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pianificazione familiare Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] all’aborto. Le politiche di transizione demografica Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con l’espressione ‘transizione demografica’, avvenne molto più tardi; fu solo negli anni 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STERILIZZAZIONE – ABORTO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianificazione familiare (6)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] È infatti aumentata la quota di produzione asiatica (1960: 23,6; 1974: 30,7%), africana (1960: 3,8%; 1974: 6,1%), e dell'Oceania (1960: 2,5%, 1974: 3,5%) mentre risulta ridotto l'apporto relativo dell'Europa (1960: 23,3%; 1974: 16,8%), delle Americhe ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – REGNO UNITO – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] e presso i popoli dell'Insulindia. Tra questi ultimi gli esemplari di archi asiatici sono stati introdotti dai Cinesi. In Oceania infine l'arco asiatico non è penetrato; ma è uscito dall'Asia in altre direzioni. Gli Eschimesi orientali posseggono il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] 'umanità". Il gruppo più antico è formato dai Pigmei d'Africa e da essi sarebbero usciti, verso est quelli d'Asia e d'Oceania, verso sud i Boscimani. Con più o meno modificazioni questa tesi è stata adottata da molti autori. Il Paulsen (1923), che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] un' estremità allargata, alle clave a testa grossa, e attribuirle perciò alla cultura delle due classi che esse accompagnano in Oceania; secondo questa scuola, la civiltà delle due classi sarebbe in America scesa dalle Ande verso le foreste. È facile ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali