• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [6]
Mitologia [13]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]

ELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIADI (῾Ελιάδες) A. Comotti Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte. Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa. A queste Igino (Fab., 154, 156) aggiunge Merope, Helie, Phoibe, Aitherie e Dioxippe. Esse precedevano ... Leggi Tutto

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] esplora l'isola e trova il palazzo incantato di C., dove i compagni di Euriloco entrano e sono dalla maga trasformati in porci. Euriloco avverte Ulisse il quale, con l'aiuto di Hermes, vince le arti di ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 137) è della sorella di Aietes, M. fu la più grande maga del mito greco e, a partire dalla Medea di Euripide rappresentata nel 431, anche assassina dei suoi figli per gelosia e per amore oltraggiato (v. ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di incerta etimologia, è una figura del mondo mitico greco, ma non fu venerata dai Greci eccetto che nell'isola di Ecate presso Delo, forse per l'aiuto che I. aveva dato in quel luogo a Latona partoriente. Già ... Leggi Tutto

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] nel contesto figurativo; secondo il Gerhard, di una ninfa del fiume troiano Rhodios (v.); secondo altri, dell'oceanina Rhodeia, conosciuta come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano ... Leggi Tutto

CERCOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda") R. Pincelli Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες). Ritorna [...] C. Olo ed Euribato, nome quest'ultimo proverbialmente attribuito a furfanti, vagabondi e bricconi, furono ammoniti dalla madre, l'oceanina Theia (var. Mnemosine, Cercope) a guardarsi dal Melampygos (μέλας, nero; πυγή, natica). Nei loro furfanteschi ... Leggi Tutto
Vocabolario
oceanina
oceanina s. e agg. f. [dal gr. ᾿Ωκεανίνη]. – Nella mitologia classica, oceanine (anche con iniziale maiusc.) o ninfe oceanine, personificazioni delle fonti e delle sorgenti, figlie di Oceano e di Teti, che secondo il mito si unirono con dèi...
èfira
efira èfira (o efìrula) s. f. [lat. scient. ephyra (o ephyrula), dal nome lat. della Oceanina Ephyra, eponima della città di Efira, cioè Corinto]. – In zoologia, larva delle scifomeduse, simile a una corolla, che si forma dal polipo per strobilazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali