• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [41]
Storia [15]
Geologia [12]
Archeologia [12]
Esplorazione cartografia e topografia [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Diritto [9]

MARANGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.) Ada Agostini Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] sbiadite. Dalla Scozia e dalla Scandinavia meridionale il Marangone dal ciuffo si estende su tutte le coste dell'Oceano polare artico comprese nel vecchio continente, e migra poi nell'inverno fino nell'Africa settentrionale. In Italia è stazionario e ... Leggi Tutto

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] dal punto di vista idrografico perché su essi passa lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (bacini dello Jenissei e della Lena) e l'Oceano Pacifico (bacino dell'Amur). Notevole è pure la loro importanza climatica, poiché essi limitano verso ... Leggi Tutto

SOLENOGASTRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOGASTRI (o Aplacofori) Pasquale Pasquini Ordine di Molluschi della classe degli Anfineuri comprendente le due famiglie Neomeniidae e Chaetodermatidae, caratterizzati dal corpo vermiforme privo di [...] su alghe, idrarî, corallarî. I Chetodermidi (unico genere Chaetoderma) sono allungati, cilindrici, privi di doccia pedale ventrale, con due branchie bipettinate e unisessuati, es.: Chaetoderma nitidulum Loven (Oceano Glaciale Artico e Mare del Nord). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLENOGASTRI (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] negli ampi specchi d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del continente la grande superiore a quella garantita dalle attività agricole. Nelle regioni artiche europee la ritirata degli inlandsis finnoscandinavi aveva liberato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] assai brusca. La carota V28-238, perforata nell'Oceano Pacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come una vegetazione di foresta-tundra che raggiunge le rive del Mar Glaciale Artico. La foresta di Picea a sud è bordata da foreste miste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] vela fecit", e perciò se ne arguì che fosse stato inghiottito dall'oceano insieme con la sua nave. L'informazione è contenuta in un -ovest, il primo a superare il circolo polare artico, e le sue capacità nautiche dovevano essere veramente eccezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] delle acque non erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone ( Mediterraneo serviva a stabilire il Circolo polare artico; si presupponeva che esistesse il suo corrispettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] evidenze di comportamenti simbolici, diffusa in Europa dall'Oceano Atlantico agli Urali, nelle regioni occidentali atlantiche e il camoscio. Soltanto in brevi periodi a clima artico e arido compaiono tra la fauna esemplari di specie molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare il limo, che poi si solidificò dando luogo , il ghiaccio allentò la sua morsa sul Mar Glaciale Artico, e l'Ammiragliato britannico inviò una serie di spedizioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di risolvere due problemi messi in evidenza dal grande esploratore artico Fridtjof Nansen (1861-1930): uno riguardava la deriva l'oceanografia, fino ad allora, aveva offerto dell'oceano. L'oceanografia giunse a comprendere l'importanza delle masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali