• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Geografia [197]
Storia [132]
Storia per continenti e paesi [62]
Asia [72]
Geografia umana ed economica [52]
Africa [58]
Biografie [58]
Archeologia [57]
Temi generali [41]
Geologia [37]

DATTILOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei stabilito da Lacépède, della divisione Scleroparei, sottordine Acantotteri. È il tipo di una famiglia della quale è il solo genere e comprende quattro specie, una delle quali propria [...] del Mediterraneo e dell'Atlantico temperato (Dactylopterus volitans C. V.), e le altre tre dell'Oceano Indiano. La pinna pettorale è distinta in due parti, la prima con pochi raggi corti, la seconda con 29-30 raggi molto allungati, che raggiungono e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI VOLANTI – MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – ATLANTICO

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, posta circa a metà strada tra il Capo di Buona Speranza e la Tasmania, a 37°52′ di latit. S. e a 77°34′ di long. E. Ha. 66 kmq. di superficie, ed è costituita tutta [...] di rocce vulcaniche. La più alta cima, il M. Le Fernand, giunge ad 829 m. d'altezza. È pressoché inaccessibile e disabitata. Molto interessanti sono la sua flora e la fauna. La prima presenta specie peculiari ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – INVERTEBRATI – TASMANIA – LICHENI

CIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] mari attuali se ne conoscono solo 6 specie; il tipo del genere è il Cidaris Mauri Rumph, della Malesia e dell'Oceano Indiano, più conosciuto sotto il nome di C. metularia Lamarck. Nel Mediterraneo non vivono veri Cidaris, bensì due Dorocidaris, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GNATOSTOMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PERISTOMA

BEECHEY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] e sulle coste americane. Nel 1818 prese parte alla campagna artica comandata dal cap. Buchan, imbarcato sulla Trent. Di questa spedizione, che non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CIRENAICA – IDROGRAFO – TRIPOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHEY, Frederick William (1)
Mostra Tutti

BAGAMOYO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rada aperta del mandato inglese del Tanganica, all'estremità meridionale del canale di Pemba (Oceano Indiano). Punto di partenza delle carovaniere per la regione dei laghi e luogo di concentramento di [...] spedizioni esplorative (ad es.: Burton, Speke, Grant, Stanley), era soprattutto importante come mercato di schiavi; la posizione favorevole rispetto a Zanzibar aveva fatto acquistare un notevole sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – OCEANO INDIANO – TANGANICA – ZANZIBAR – COTONE

CYCAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas circinnalis L., delle Indie orientali, con stipite che può giungere a 10 m. d'altezza e 30-40 cm. di diametro; il midollo del fusto è ricco ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – FILIPPINE – AUSTRALIA – COCINCINA – CICADACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYCAS (1)
Mostra Tutti

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., argento-azzurrognolo con punti neri. Raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

BĀB el MANDEB

Enciclopedia Italiana (1930)

MANDEB Stretto per mezzo del quale il Mar Rosso comunica col Golfo di ‛Aden e con l'Oceano Indiano. L'ampiezza minima dello stretto, tra Rās Segiān (Africa) e la penisoletta di Sheikh Sa‛īd (Arabia) è [...] di 27 km. L'isoletta vulcanica di Perim (v.), che sorge a 3 km. da Sheikh Sa‛īd, lo divide in due parti ineguali, di cui quella occidentale rappresenta veramente il canale di passaggio fra i due mari, ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR ROSSO – AFRICA – PERIM – YĀQŪT

ALDABRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di quattro isole coralline dell'Oceano Indiano, che costituisce nel complesso un atollo, racchiudente una laguna poco profonda. È situato a NO. di Madagascar, a 9°30′ S. e a 46° E., e dipende amministrativamente [...] dalla colonia inglese delle Seicelle (v.). L'area del gruppo è di 143 kmq. e la popolazione di circa 130 ab., che si occupano soprattutto di pesca. Nessuna delle isole si eleva più di 25-30 m. sul mare; ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – MADAGASCAR – MANGROVIE – SEICELLE

DIADEMATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende [...] da piccoli tubercoli granuliformi in serie multiple. Radioli a forma di bacchette, verticillati, del diametro del guscio. Es.: Diadema turcarum Schynvoct, dell'Oceano Indiano. Sono pure conosciute alcune specie fossili, ma solo per mezzo dei radioli. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – VERTICILLATI – GIURASSICO – PERISTOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 76
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali