PDO (Pacific decadal oscillation)
Claudia Bertonati
Fluttuazione a lungo termine della variabilità del clima dell’OceanoPacifico, in un arco temporale di venti-trenta anni. Attraverso i dati riportati [...] si riscalda. Anche El Niño e la Niña sono due importanti fenomeni che descrivono la variabilità del clima nella zona dell’OceanoPacifico, ma questi ultimi hanno una durata che varia dai 6 ai 18 mesi e interessano maggiormente le zone tropicali. Il ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'OceanoPacifico settentr.; prende origine [...] dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, ...
Leggi Tutto
oceanoocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso [...] terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ampie zone, delimitate da continenti, dette esse stesse o. (O. Atlantico, O. Pacifico, O. Indiano, ecc.) e articolate in zone più piccole, aventi peraltro anche esse una loro individualità, dette mari e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] in caso di guasto, instradato verso il satellite. I cavi ottici TAT-12 e TAT-13 installati nell'Oceano Atlantico e il cavo ottico TCP-5 installato nel Pacifico sono invece costituiti da coppie di fibre, di cui una viene utilizzata per il trasporto di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ‘per la via di Ponente’ fosse relativamente piccola. La scoperta dell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono la necessità di nuove e accurate determinazioni.
La ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] scrittori latini (Plinio) designarono l’Atlantico con il nome di Oceano occidentale, che perdurò nel Medioevo e fino a tutto il 15
Venti occidentali Venti che predominano negli oceani Atlantico e Pacifico, tra 50° e 70° di latitudine, in ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Meridionale, America Centro-Settentrionale e Caraibi, Pacifico Sud-Ovest ed Europa) controllano più assiduamente . Per derivare il moto ondoso da modelli accoppiati atmosfera-oceano si osserva il vento in superficie mediante il radar scatterometro ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] delle anomalie. Le più forti anomalie positive si riscontrano sul lato sud-occidentale del Pacifico, nell'Atlantico del nord, e nell'oceano Indiano sud-occidentale. La maggiore anomalia negativa è invece concentrata nella regione definita dall'India ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] incontrano in poche regioni: Indocina e coste canadesi del Pacifico; (c) m. anomalistiche, semidiurne, con una sola generano correnti che, pur essendo di lieve entità in pieno oceano, assumono viceversa forme imponenti quando vengono a muoversi in ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] entità di un maremoto sia strettamente correlata alla profondità H dell'oceano o del mare in cui viene generato: tanto più grande Deep-ocean assessment and reporting of tsunami, del Pacifico settentrionale) al largo delle coste, capace di segnalare ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...