• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [106]
Geofisica [89]
Fisica [98]
Matematica [25]
Fisica matematica [25]
Temi generali [20]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Ingegneria [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] ) o dell'indice di rifrazione (si ha un rifrattometro) o, secondo l'attuale definizione della salinità pratica (v. oceanologia: IV 214 f), della conduttività elettrica, mediante un ponte di misura oppure, più speditamente, valutando la permeabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

morfobatometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfobatometria morfobatometrìa [Comp. di morfo(logia) e batometria] [GFS] Parte dell'oceanologia che s'occupa della morfologia dei fondi oceanici in rapporto alla profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

batimetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batimetria batimetrìa [Comp. di bati- e -metria] [GFS] La parte dell'oceanologia che s'occupa della misurazione della profondità dei fondi marini e, estensiv., delle caratteristiche fisico-chimiche delle [...] acque oceaniche alle varie profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: OCEANOLOGIA

clorinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clorinita clorinità [Der. dell'ingl. chlorinity, da chlorine "cloro"] [GFS] Nell'oceanologia: (a) nel passato, la quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti in 1 kg di acqua di mare (il [...] bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); (b) attualmente, la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0.328 523 4 kg di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

scandaglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandaglio scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] analoga è la procedura che oggi si segue per altri oggetti celesti, in partic. galassie. ◆ [GFS] Linea di s.: nell'oceanologia, la linea congiungente, su una carta nautica, i punti in cui sono state effettuate misurazioni di profondità, tipic. da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

boa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boa bòa [Der. del genov. boa, probab. di origine germ.] [GFS] Nell'oceanologia e nella limnologia, galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con funi o catene al fondo del mare, di laghi, ecc. [...] i pochi casi di b. alla deriva, cioè libere), muniti di strumenti per misurare varie grandezze di interesse idrologico e oceanologico, che trasmettono le loro misure, sotto forma di segnali elettrici, a stazioni terrestri via cavo o, più spesso, via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

batigràfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batigrafico batigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bati- e -grafico] [GFS] Nell'oceanologia, attinente alla batigrafia, cioè alla rappresentazione cartografica delle profondità marine e oceaniche. ◆ [...] [GFS] Curva b.: nell'oceanologia, il diagramma ottenuto riportando, in un riferimento cartesiano, in ordinate la profondità marina e in ascisse l'area, oppure la percentuale di area, della superficie del fondo giacente al di sopra di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catoalinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catoalinita catoalinità [Comp. di cata- e del gr. hals halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, condizione delle acque marine la cui salinità cresce all'aumentare della profondità, tipica dei mari mediterranei. [...] Si contrappone all'anoalinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

termoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoalino termoalino [agg. Comp. di termo- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, che si riferisce sia alla temperatura che alla salinità delle acque, spec. con rifer. alla relazione tra [...] queste due grandezze. ◆ [GFS] Effetto t.: v. oceanologia: IV 220 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tsunami

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tsunami tsunami 〈zunami〉 [s. giapp., usato in it. come s.m.] [GFS] Nell'oceanologia, termine giapponese usato internaz. per indicare le grandi onde di maremoto provocate da terremoti sottomarini, che, [...] propagandosi con grandi altezza e grande velocità (da 500 a 800 km/h) si abbattono sulle coste come muri d'acqua alti anche 30 m, con enorme potere distruttivo; sono frequenti sulle coste del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oceanologìa
oceanologia oceanologìa s. f. [comp. di oceano e -logia]. – Termine talvolta usato come sinon. di oceanografia (ma che nell’ambito geofisico lo ha oggi praticamente sostituito).
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali