• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [106]
Geofisica [89]
Fisica [98]
Matematica [25]
Fisica matematica [25]
Temi generali [20]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Ingegneria [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]

idrologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrologia idrologìa [Comp. di idro- e -logia] [GFS] Parte dell'idrofisica che studia le acque terrestri; in effetti, con il sorgere di discipline specializzate per alcuni tipi di acque, quali l'oceanologia [...] per le acque marine e la limnologia per le acque lacustri, l'i. ha finito con il restringersi allo studio fisico-chimico delle sole acque continentali di origine meteorica e quindi allo studio delle precipitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

scarpata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarpata scarpata [Der. di scarpa nel signif. di "pendio"] [GFS] S. continentale: nella geografia fisica, pendio che raccorda il fondo marino alla piattaforma continentale, a partire da circa 200 m di [...] profondità: v. oceanologia: IV 213 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sinodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinodico sinòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. synodicus, dal gr. synodikós, che è da sy´nodos nel signif. di "congiunzione di astri", comp. di sy´n "insieme" e hodós "via"] [ASF] [GFS] Marea s.: [...] nell'oceanologia, denomin. delle maree semidiurne di cui le grandi maree cadono poco dopo le sizigie, le piccole maree poco dopo le quadrature, in modo che un ciclo completo dura mezzo mese s. lunare: → marea. ◆ [ASF] Periodo s.: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

salinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinita salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] in litri o in kilogrammi. ◆ [GFS] S. dell'acqua marina: nell'oceanologia, il residuo in grammi che si ha facendo evaporare un kilogrammo di acqua (con certe regole), detto residuo fisso ed espresso usualmente in per mille; deriva dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinita (1)
Mostra Tutti

advezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advezione advezióne [Der. del lat. advectio -onis, dal part. pass. advectus di advehere "condurre verso", comp. di ad e vehere "portare"] [GFS] Termine per indicare spostamenti prevalentemente orizzontali [...] (moti advettivi) di masse d'aria (nella meteorologia) o d'acqua marina (nell'oceanologia); si contrapp. a convezione, che indica spostamenti prevalentemente verticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrografico idrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrografia] [GFS] Bacino i.: zona della superficie terrestre nella quale si raccolgono acque meteoriche che alimentano un fiume o un lago oppure che [...] si scaricano in cavità sotterranee. ◆ [GFS] Campagna i.: in oceanologia, crociera eseguita da navi partic. attrezzate (navi i.) per effettuare misurazioni e rilevamenti oceanografici. ◆ [GFS] Carta i.: rappresentazione cartografica che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

golfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

golfo gólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] o medi. ◆ [GFS] Corrente del G. (ingl. e internaz. Gulf Stream): nell'oceanologia, parte settentrionale del circuito di correnti oceaniche nordatlantiche, e precis. la corrente calda che esce dal Golfo del Messico attraverso il Canale della Florida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

Side Scan Sonar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Side Scan Sonar Side Scan Sonar 〈sàid skan sònar〉 [GFS] [ACS] [ELT] Denomin. ingl. "sonar a scansione laterale" di un apparecchio che, convertendo echi sonori (secondo il principio del sonar) in impulsi [...] luminosi in uno schermo oscilloscopico, fornisce immagini del fondo marino e di oggetti sommersi: v. oceanologia: IV 216 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA – ELETTRONICA

fetch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fetch fetch 〈fècŠ〉 [ELT] [INF] Termine ingl. corrispondente all'it. acquisizione (di dati). ◆ [ELT] [INF] Fase di f.: la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma [...] che guida l'attività di un microprocessore: v. microprocessore: III 830 e. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, l'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specific., la distanza percorsa dal vento senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] zona di mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la sua direzione. ◆ [GFS] L. di una corrente marina: nel-l'oceanologia, zona di mare dove una corrente scorre. ◆ [GFS] L. di un fiume: nell'idrologia, il solco nel quale scorre un corso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oceanologìa
oceanologia oceanologìa s. f. [comp. di oceano e -logia]. – Termine talvolta usato come sinon. di oceanografia (ma che nell’ambito geofisico lo ha oggi praticamente sostituito).
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali