• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [106]
Geofisica [89]
Fisica [98]
Matematica [25]
Fisica matematica [25]
Temi generali [20]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Ingegneria [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]

Labrador

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Labrador Labradòr [Toponimo ingl. 〈lèbrëdoo〉, in it. s.m. Grande penisola dell'America Settentr., situata tra l'Oceano Atlantico a E, la baia di Hudson a O, lo stretto di Hudson a N e il golfo di San [...] Lorenzo a S, appartenente al Canada] [GFS] Corrente del L.: nell'oceanologia, grande corrente oceanica che, originatasi ad alta latitudine da correnti che provengono dalla Baia di Baffin e dalla costa occidentale della Groenlandia, scende lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTE OCEANICA – GROENLANDIA – OCEANOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] perde di trasparenza; il coefficiente di t. equivale alla torbidità del corso d'acqua. ◆ [GFS] Corrente di t.: nell'oceanologia, corrente subacquea di materiali solidi in sospensione nell'acqua marina, che si originano spec. per frane della scarpata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoalino isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dislivello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislivello dislivèllo [Comp. di dis- e livello] [LSF] Differenza di quota e, figurat., differenza tra i valori di una grandezza (d. di potenziale, ecc.). ◆ [GFS] D. di marea: in un dato luogo, la differenza [...] tra il livello massimo del mare durante l'alta marea e quello minimo durante la bassa marea. ◆ [GFS] D. oceanico: v. oceanologia: IV 222 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

ritardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardo ritardo [Atto ed effetto del ritardare, der. del lat. retardare (→ ritardante)] [ANM] R. di fase: di una grandezza periodica rispetto a un'altra grandezza periodica, quando la prima ha una differenza [...] le due grandezze hanno la stessa frequenza, si tratta della differenza tra le loro fasi iniziali). ◆ [GFS] R. di marea: nell'oceanologia, il r. con cui in un dato luogo si verifica l'alta marea rispetto al passaggio della Luna al meridiano del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

International Association for the Physical Sciences of the Ocean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association for the Physical Sciences of the Ocean International Association for the Physical Sciences of the Ocean (IAPSO) 〈internèsŠonal esosiésŠon fòr dë fìsikol sàiensis òv dë ócŠean〉 [...] scienze fisiche dell'oceano, una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), costituita nel 1919, per coordinare internaz. le ricerche nei vari settori dell'oceanologia fisica, alla quale aderiscono circa 70 nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sizigia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sizigia sizìgia [(pl. -gie) Der. del lat. syzygia, dal gr. syzyg✄ía, che è da sy´zygos "aggiogato, accoppiato", comp. di sy´n "insieme" e zygón "giogo"] [ASF] Altro nome della congiunzione (novilunio) [...] , derivante dal fatto che in queste situazioni la Terra, la Luna e il Sole si trovano al-l'incirca su una stessa retta. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, nome delle ampie maree (propr., maree sizigiali) che si verificano poco dopo le dette s. astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigia (3)
Mostra Tutti

domo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

domo dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] [GFS] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma [...] tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l'alto); (b) cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie il petrolio. ◆ [GFS] D. salino: v. oceanologia: IV 214 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radente radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al litorale. ◆ [OTT] Radiazione r.: radiazione, in partic. luce, che incide quasi parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Ekman Vagn Walfrid

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ekman Vagn Walfrid Ekman 〈ékman〉 Vagn Walfrid [STF] (Stoccolma 1874 - ivi 1954) Prof. di meccanica e fisica matematica all'univ. di Lund (1910). ◆ [MCF] Correntometro di E.: → correntometro. ◆ [MCF] [...] volumica μ dotato di velocità angolare ω e l è una dimensione lineare caratteristica del sistema. ◆ [GFS] Profondità di E.: v. oceanologia: IV 216 e. ◆ [GFS] Spirale di E. e strato di E.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VISCOSITÀ DINAMICA – FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – OCEANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekman Vagn Walfrid (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oceanologìa
oceanologia oceanologìa s. f. [comp. di oceano e -logia]. – Termine talvolta usato come sinon. di oceanografia (ma che nell’ambito geofisico lo ha oggi praticamente sostituito).
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali