• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [106]
Temi generali [20]
Fisica [98]
Geofisica [89]
Matematica [25]
Fisica matematica [25]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Ingegneria [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]

fetch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fetch fetch 〈fècŠ〉 [ELT] [INF] Termine ingl. corrispondente all'it. acquisizione (di dati). ◆ [ELT] [INF] Fase di f.: la fase di lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma [...] che guida l'attività di un microprocessore: v. microprocessore: III 830 e. ◆ [GFS] Nell'oceanologia, l'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specific., la distanza percorsa dal vento senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] zona di mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la sua direzione. ◆ [GFS] L. di una corrente marina: nel-l'oceanologia, zona di mare dove una corrente scorre. ◆ [GFS] L. di un fiume: nell'idrologia, il solco nel quale scorre un corso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

dislivello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislivello dislivèllo [Comp. di dis- e livello] [LSF] Differenza di quota e, figurat., differenza tra i valori di una grandezza (d. di potenziale, ecc.). ◆ [GFS] D. di marea: in un dato luogo, la differenza [...] tra il livello massimo del mare durante l'alta marea e quello minimo durante la bassa marea. ◆ [GFS] D. oceanico: v. oceanologia: IV 222 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

radente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radente radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] da moto di strisciamento l'uno sull'altro (attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al litorale. ◆ [OTT] Radiazione r.: radiazione, in partic. luce, che incide quasi parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

delta 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 2 dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque. ◆ [GFS] D. sottomarino: v. oceanologia: IV 213 f. ◆ [FTC] [MCF] Ala a d.: quella la cui forma in pianta ricorda la lettera Δ. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

piattaforma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piattaforma piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] maggiore in corrispondenza a zone continentali pianeggianti e minore in corrispondenza a coste vicine a catene montuose: v. oceanologia: IV 213 f. ◆ [MCC] P. inerziale: complessa apparecchiatura la cui parte fondamentale è una terna cartesiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] il numero che indica il giorno e le frazioni di giorno trascorsi dal novilunio astronomico. ◆ [GFS] E. della marea: nell'oceanologia, il numero dei giorni che intercorrono tra un novilunio, o un plenilunio, e il periodo delle grandi maree rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : I 772 d. ◆ [MCF] C. slittante: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 c. ◆ [GFS] C. stabile di gradiente: v. oceanologia: IV 224 b. ◆ [EMG] C. stazionaria e non stazionaria: v. corrente elettrica: I 772 e. ◆ [ASF] C. stellare: gruppo di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] libero: v. sistemi, teoria dei: V 318 a. ◆ [ELT] M. nominale: v. sistemi, teoria dei: V 317 d. ◆ [GFS] M. oceanici: v. oceanologia: IV 222 a. ◆ [MCC] Energia di m.: lo stesso che energia cinetica. ◆ [ALG] Gruppo dei m.: la totalità dei m. nel piano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
oceanologìa
oceanologia oceanologìa s. f. [comp. di oceano e -logia]. – Termine talvolta usato come sinon. di oceanografia (ma che nell’ambito geofisico lo ha oggi praticamente sostituito).
oceanològico
oceanologico oceanològico agg. [der. di oceanologia] (pl. m. -ci). – Sinon. di oceanografico, preferito a questo nell’ambito geofisico: misurazioni o., le misurazioni fisiche e fisico-chimiche eseguite sulle acque oceaniche e sull’oceano (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali