• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [21]
Scienze politiche [18]

disuguaglianza dei redditi

Lessico del XXI Secolo (2012)

disuguaglianza dei redditi disuguaglianza dei rèdditi locuz. sost. f. – Espressione indicante il livello di disparità dei redditi fra gli individui di una popolazione appartenenti a una determinata area [...] di genere (uomo/donna). Negli ultimi vent’anni la disuguaglianza dei redditi è aumentata anche nell’ambito dei paesi OCSE, inclusa l’Italia, dove, soprattutto dalla prima metà degli anni Novanta, sono cresciute le disuguaglianze sia di genere, sia ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] sviluppo delle industrie più competitive. Al riguardo, nel 1989 solo circa un quarto degli scambi commerciali erano con paesi OCSE; di questi ultimi, oltre la metà erano con la Repubblica Federale di Germania. Gli scambi commerciali erano concentrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] una legislazione fiscale privilegiata che ha attirato nell'isola ingenti capitali esteri; tuttavia, richiamato nel 2000 dall'OCSE, il Paese ha adottato provvedimenti antiriciclaggio ed è all'inizio del nuovo secolo impegnato in politiche tese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – PARADISO FISCALE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di condotta Ecofin sul contrasto alla cd. “concorrenza fiscale dannosa”, fenomeno monitorato anche in ambito internazionale dall’OCSE. Alla luce della sostanziale coincidenza del campo di attuazione, è possibile riconoscere che, da una parte, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Genetica. Diagnosi genetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Diagnosi genetiche Giuseppe Novelli L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] DNA con metodi automatici e standardizzati. Una recente ricerca OCSE ha rivelato che circa l'80% dei laboratori meccanismo con cui il fenotipo viene ereditato (tab. 1). Un censimento OCSE pubblicato nel 2005 ha rivelato che il 61% dei test genetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Diagnosi genetiche (4)
Mostra Tutti

sviluppo sostenibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo sostenibile Laura Castellucci Espressione entrata nel linguaggio dei mass media, dei politici, delle imprese e del pubblico, assumendo significati in parte diversi, anche per l’uso inappropriato [...] , mettendo al centro delle loro attività e strategie la sostenibilità della crescita. Tra queste la Commissione europea, l’OCSE, l’Agenzia europea dell’ambiente (European Environment Agen-cy, EEA). I criteri per l’operatività della definizione sono ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

assunzione, forme per l'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assunzione, forme per l' Laura Pagani assunzione, forme per l’  Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavoro subordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] non può in ogni caso superare i 6 mesi. Il periodo di prova è in Italia più breve che nella media dei Paesi OCSE (➔ lavoro, legislazione di protezione del). Assunzione con contratto di formazione In alcuni casi, l’a. può avvenire secondo contratti a ... Leggi Tutto

high tech

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

high tech Laura Ramaciotti Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] di base in nuove produzioni diventa la barriera all’entrata (➔ barriera) della nuova industria. In base a una classificazione dell’OCSE, tra i settori h. t. si possono annoverare, in quanto ad alta intensità di ricerca e per il tasso di tecnologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high tech (2)
Mostra Tutti

tributario, sistema

Lessico del XXI Secolo (2013)

tributario, sistema tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] ’economia, ha subito nei principali paesi industrializzati, dagli anni Ottanta del secolo scorso in poi, un progressivo incremento, che in Italia è risultato fra i più alti dell’area OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). ... Leggi Tutto

povertà

Enciclopedia on line

povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] , instaurando meccanismi autonomi di produzione del reddito nei gruppi dei poveri. Le istituzioni economiche internazionali (UNDP, OCSE, Banca Mondiale, FMI) hanno sottolineato più volte la centralità del problema della p. tra gli obiettivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINE CAPPUCCINO – ECONOMIE DI SCALA – BANCA MONDIALE – EMILIA-ROMAGNA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su povertà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali